«Una iniziativa concreta e pionieristica dalla provincia di Belluno». La presentava così, nel 1967, il notiziario Selezione del Centro Studi Emigrazione di Roma.

«Una iniziativa concreta e pionieristica dalla provincia di Belluno». La presentava così, nel 1967, il notiziario Selezione del Centro Studi Emigrazione di Roma.
Un parco tematico storico-culturale per preservare e valorizzare la memoria dell’emigrazione veneta in Brasile.
L’emigrazione clandestina in Francia, pubblicata nel Bollettino quindicinale dell’emigrazione, Anno II, N. 16-17 – 10 settembre 1948.
Oltre un milione di italiani ha scelto di trasferirsi all’estero nel decennio 2014-2023. Lo rileva l’Istat nel Rapporto annuale 2025 sulla situazione del Paese, precisando che «più di un terzo (367 mila) sono giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni».Nello stesso...
Berlino, Utrecht e ora Zurigo. Prima ancora Padova, Trieste e soprattutto Agordo, dove è nato e cresciuto. Luca Urpi ha cambiato spesso casa nel corso dei suoi quarant’anni di vita, seguendo le opportunità professionali ma anche un personale stimolo a scoprire il...
«Formiamo infermieri brillanti, li carichiamo di responsabilità, li mandiamo a gestire pezzi di sanità territoriale… e poi li salutiamo con una pacca sulla spalla e un contratto precario. Mentre altrove – Regno Unito in testa – li aspettano a braccia aperte con...
La storia dell’emigrazione italiana è purtroppo costellata di incidenti costati la vita a centinaia di persone impegnate a svolgere il proprio mestiere. Non a caso, per ricordare questo dramma l’8 agosto di ogni anno si celebra la “Giornata nazionale del sacrificio...
Undici vittime, linciate da una folla decisa a riparare un presunto errore giudiziario. È il triste esito del pregiudizio e della xenofobia con cui gli italiani erano talvolta “accolti” negli Stati Uniti di fine Ottocento. È a New Orleans, il 14 marzo del 1891, che va...
Un 1° maggio intenso e toccante quello organizzato da Anmil Belluno in collaborazione con il Comune di Sedico, l’Inail, l’Associazione Bellunesi nel Mondo e diversi gruppi alpini e associazioni combattentistiche del territorio.
Boom di emigrazioni. Nel 2024 le partenze per l’estero hanno toccato il valore più alto mai osservato negli anni Duemila. Lo rilevano i dati diramati dall’Istat il 31 marzo.191mila gli espatri registrati lo scorso anno, con un incremento del 20,5% sul 2023. La maggior...