Il senatore Luca De Carlo ricorda le vittime del Vajont e sottolinea l’impegno politico per prevenire tragedie simili, durante la commemorazione in Senato.
Vajont, 62° anniversario: il sindaco Padrin ricorda le vittime e celebra la rinascita di Longarone
Il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, nel 62° anniversario della tragedia del Vajont ricorda le vittime e sottolinea la rinascita della comunità grazie alla solidarietà e alla memoria.
Alberto Stefani candidato del centrodestra per il dopo-Zaia: «L’onore più grande della mia vita»
Il deputato padovano di 32 anni guiderà la coalizione alle regionali. Sfiderà Giovanni Manildo per la presidenza del Veneto.
Turista francese si infortuna al lago del Sorapis, soccorsa dal Suem di Pieve di Cadore
Una 23enne francese è stata soccorsa al lago del Sorapis dopo una caduta che le ha provocato un infortunio alla caviglia.
Vajont, Berton: «Serve una vera strategia europea per la montagna»
La presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Lorraine Berton, chiede un impegno concreto dell’Europa dopo la commemorazione del Vajont al Parlamento Europeo: «Alle parole seguano i fatti».
Pilota di parapendio precipita vicino al Rifugio Dolada, soccorso e trasportato all’ospedale di Belluno
Un 27enne di Alpago è precipitato con il parapendio poco distante dalla piazzola del Rifugio Dolada. È stato soccorso dal Suem e trasferito in ospedale con sospetto politrauma.

Partecipazione politica in Italia: cala il voto, ma i giovani scelgono nuove forme di impegno
Il rapporto ISTAT 2024 registra un calo dell’affluenza elettorale ma evidenzia la crescita di attivismo tra i giovani, soprattutto su temi sociali e ambientali.
Partecipazione politica in Italia: cala il voto, ma i giovani scelgono nuove forme di impegno
Il rapporto ISTAT 2024 registra un calo dell’affluenza elettorale ma evidenzia la crescita di attivismo tra i giovani, soprattutto su temi sociali e ambientali.

La contea di Cesana
La pubblicazione “Cesana, Storia di un antico borgo sul Piave, della sua contea, dei ponti, della Muda e del Passo barca”, scritto dallo storico lentiaiese Gino Pasqualotto, ci offre lo spunto per approfondire la storia di questo affascinante luogo del comune di Borgo Valbelluna.

Carol Carlet, nata in Belgio ma con radici bellunesi: «Il dialetto e le Dolomiti restano nel cuore». VIDEO INTERVISTA
Ospite di Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, Carol Carlet racconta la propria esperienza di vita in Belgio, la trasmissione dell’identità bellunese in famiglia e il progetto di rientrare a Belluno dopo la pensione.
SCOPRI L’ULTIMO NUMERO
ASCOLTA RADIO ABM
Adesso in diretta
IL RADIOGIORNALE
ITALIA CHIAMA ITALIA

Lago di Busche, bacino quasi pieno: rischio piene e problemi per l’agricoltura
Il livello del lago di Busche è ormai vicino al massimo. A rischio la funzione di laminazione e la disponibilità d’acqua per l’irrigazione. Serve un intervento coordinato tra enti e Comuni.

Borgo Valbelluna, oltre 80mila euro per le scuole del territorio
Il Comune di Borgo Valbelluna stanzia 83mila euro a sostegno dei due istituti comprensivi, con fondi per l’ampliamento dell’offerta formativa, il funzionamento dei plessi e le uscite didattiche.

Esplosione di un trasformatore a Ronce riapre il dibattito sulla viabilità montana
Un guasto elettrico domenica 5 ottobre ha lasciato alcune frazioni senza corrente, evidenziando le difficoltà di accesso per i soccorsi nelle zone pedemontane del Bellunese.
Valle di Cadore riparte con lo scoutismo: incontro informativo per famiglie
A Valle di Cadore prende avvio un nuovo gruppo scout per bambini, ragazzi e giovani; mercoledì 8 ottobre è previsto un incontro informativo per genitori.
Doposcuola alla primaria di Borgo Piave: l’Amministrazione chiarisce la situazione
Il Comune di Belluno conferma la disponibilità a sostenere il doposcuola a Borgo Piave nel rispetto della normativa, dopo mesi di confronto con il Comitato genitori.
Belluno potenzia il monitoraggio del cicloturismo con nuovi totem conta-ciclisti
Un nuovo totem conta-ciclisti è stato installato a San Fermo, rafforzando il monitoraggio dell’Anello della Valbelluna e la pianificazione delle politiche di cicloturismo.

Protesta studenti all’istituto Follador De Rossi di Agordo: tre giorni di astensione dalle lezioni
Gli studenti dell’istituto Follador De Rossi di Agordo continuano la protesta contro il clima scolastico teso, con tre giorni di astensione dalle lezioni. Attesa l’incontro tra Provincia e Ufficio scolastico regionale.
Il Csv Belluno Treviso cerca un nuovo direttore: candidature entro il 15 novembre
Il Centro di Servizio per il Volontariato Belluno Treviso apre la selezione per un direttore con incarico libero professionale a partire da gennaio 2026.
Veneto: approvate nuove linee guida per la prevenzione dei tumori eredo-familiari di seno e ovaio
La Giunta regionale ha aggiornato i protocolli per l’identificazione e la presa in carico di persone ad alto rischio genetico di tumore al seno e all’ovaio.
Sciopero studentesco all’Istituto Follador di Agordo: oltre l’85% aderisce alla protesta
Alta adesione allo sciopero degli studenti dell’Istituto Follador. In una lettera aperta alla dirigente chiedono spiegazioni e un confronto sul cambiamento del clima scolastico
Settimana della Salute Mentale 2025: al via gli open day e le iniziative in provincia di Belluno
Dal 4 al 19 ottobre la Settimana della Salute Mentale 2025 promuove eventi, open day e laboratori in tutta la provincia di Belluno per sensibilizzare sul benessere psicologico e contrastare lo stigma.
EptaGIVES: 70 dipendenti Epta volontari in quindici associazioni del Bellunese
Prosegue il progetto EptaGIVES in collaborazione con CSV Belluno Treviso: 70 dipendenti Epta dedicano ore retribuite al volontariato in quindici associazioni locali.

Spagna. Doppia missione passaporti a Maiorca e Ibiza
Il Consolato Generale d’Italia a Barcellona organizza due nuove missioni per la captazione dei dati biometrici necessari alle pratiche di passaporto.
Tour informativo sull’EU Settlement Scheme: il 18 ottobre tappa a Peterborough
Comites Londra a Peterborough, il 18 ottobre, per un nuovo incontro dedicato all’EU Settlement Scheme.
Ambasciata d’Italia a Oslo: nuovo chatbot per potenziare l’assistenza nei servizi consolari
Potenziato con un chatbot il sito web dell’Ambasciata d’Italia a Oslo, competente per Norvegia e Islanda.
Campagna accertamento esistenza in vita per pensionati all’estero: tre giornate di supporto per italiani in Tunisia
Programmati tre appuntamenti allo sportello Comites di Hammamet (Associazione per la Salvaguardia della Medina di Hammamet – Avenue de la République 19) per supportare i pensionati italiani nelle pratiche per la campagna di esistenza in vita Inps.
Visto vacanza-lavoro: in vigore l’accordo tra Italia e Giappone
In vigore la legge con la quale viene ratificato l’accordo tra Italia e Giappone in materia di vacanza-lavoro.
Giappone. L’ambasciata d’Italia assume un impiegato
L’Ambasciata d’Italia a Tokyo ha indetto una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire al servizio di assistente amministrativo.

Migrazioni tra passato e futuro. A Belluno un convegno per riscoprire “Le nostre Radici”
Mercoledì 15 ottobre alle 17:30, nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà il convegno dal titolo “Le nostre Radici”, voluto dal Lions Club Belluno in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo.

La strage silenziosa della silicosi: a Lentiai la presentazone del libro di Egidio Pasuch
Questa sera a Lentiai la presentazione del libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” (Bellunesi nel mondo Edizioni 2025), di Egidio Pasuch, con la partecipazione dell’autore. L’evento è organizzato in collaborazione tra Comune di Borgo Valbelluna, SOMS Lentiai, Auser Lentiai e Famiglia Ex Emigranti della Sinistra Piave.

“Un seme di gentilezza per Giulia”: serata a Puos d’Alpago tra riflessione e solidarietà. Diretta streaming con l’Abm
Mercoledì 8 ottobre 2025, la Casa della Gioventù ospita “Un seme di gentilezza per Giulia”, con interventi di Gino Cecchettin e della Fondazione Giulia Cecchettin, in presenza e in diretta streaming.

Filippo Ongaro ospite del Rotary Club Belluno: serata sulla longevità al Centro Giovanni XXIII
Sabato 18 ottobre al teatro del Centro Giovanni XXIII di Belluno, il medico ed ex consulente ESA Filippo Ongaro parlerà di come trasformare la longevità in uno stile di vita quotidiano.
Vajont, 62° anniversario: il programma delle commemorazioni fino al 17 ottobre
In occasione del 62° anniversario del disastro del Vajont, la Fondazione Vajont e i Comuni coinvolti organizzano cerimonie, mostre, spettacoli e presentazioni fino al 17 ottobre.
Pullir celebra la salute mentale con fotografia, letture e musica
Sabato 11 ottobre a Pullir di Cesiomaggiore si svolgerà l’iniziativa “Altro tanto da raccontare” con libro fotografico, letture e mostra dedicata alla salute mentale.
Festa autunnale per il Coro Minimo Bellunese tra musica e convivialità
Il Coro Minimo Bellunese ha celebrato la tradizionale festa autunnale a Gron di Sospirolo con musica, pranzo e lotteria, preparando i prossimi impegni in Sardegna e Udine.
Un annullo filatelico per i 150 anni della Magnifica Comunità di Cadore
Poste Italiane celebra i 150 anni della Magnifica Comunità di Cadore con un annullo filatelico speciale, in programma sabato 11 ottobre a Pieve di Cadore.
“Tracce di foliage 2025”: a Belluno si apre il viaggio nei sensi d’autunno con Paola Favero
Mercoledì 15 ottobre prende il via la terza edizione di “Tracce di foliage”, con la conferenza-laboratorio “La foresta racconta” e la partecipazione di Paola Favero.

Gaia Mastel guida la Dolomiti Bellunesi: «Il gol? Un sospiro di sollievo»
L’attaccante della Dolomiti Bellunesi racconta la rete che ha deciso la sfida di Coppa Italia e guarda già all’esordio in Serie C contro il Südtirol.
Belluno Volley, primo successo nella pre-season: superata San Donà 4-0 alla VHV Arena
Il Belluno Volley conquista il primo successo della preparazione battendo 4-0 la Personal Time San Donà. Buone risposte dal gruppo e rientro positivo di Berger.
Antipasto di campionato alla VHV Arena: Belluno Volley affronta San Donà
Domani alla VHV Arena il Belluno Volley sfida Personal Time San Donà in un test pre-stagionale che anticipa il debutto in Serie A3.
Andrea Bonatti nominato nuovo allenatore della Dolomiti Bellunesi
La Dolomiti Bellunesi affida la guida tecnica della squadra di Serie C ad Andrea Bonatti, ex allenatore di Lazio Primavera e Juventus Under 16.
Dolomiti Bellunesi, esonerato l’allenatore Nicola Zanini dopo la sconfitta di Vercelli
La società ha deciso di interrompere il rapporto con Zanini dopo il 4-0 subito a Vercelli. In arrivo nelle prossime ore il nome del nuovo tecnico.
Dolomiti Bellunesi sconfitte a Vercelli: Pro Vercelli chiude il match nel primo tempo
La Dolomiti Bellunesi subisce una netta sconfitta in trasferta contro la Pro Vercelli, la terza stagionale, con infortunio ed espulsione a complicare la gara.

Tommaso Ferracci. Un percorso tra fisica, dati e nuove frontiere
Dai banchi del Liceo Galilei di Belluno ai laboratori internazionali di fisica e data science, passando per Londra e Tallinn: Tommaso Ferracci è uno dei tanti giovani che, partiti dal Bellunese, stanno costruendo la propria carriera in contesti internazionali di altissimo livello.

Sebastiano Bellegante, capostipite di una vasta discendenza
Sebastiano Giovanni Bellegante, che nacque ai Giaroni di Fonzaso il 13 dicembre 1879, fu uno dei tanti fonzasini che intrapresero la via dell’America agli inizi del Novecento, consapevoli del grande sacrificio che sarebbe stato richiesto loro per le fatiche del mestiere che andavano a fare, oltre che per la lontananza dalla famiglia.

Pedavena celebra Maria Pollacci, ostetrica centenaria con oltre 8.000 nascite
A 101 anni Maria Pollacci viene festeggiata a Villa San Francesco per la sua vita dedicata alla nascita di migliaia di bambini.

Harlem, Italia: la storia dei migranti italiani e dei visionari Covello e Marcantonio
Il libro di Renato Cantore racconta la vita degli italiani a East Harlem tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento, guidati da Leonard Covello e Vito Marcantonio. Una comunità che trasformò il ghetto in opportunità e diritti civili.

Zizzania
All’inizio del ciclo delle mie lezioni di italiano con le classi di principianti faccio sempre una domanda precisa: quali parole conoscete nella mia lingua? Ogni partecipante ha cinque minuti di tempo per stilare la propria lista personale. In genere quasi tutti...

1899. La prima conferenza di pace
Da troppi anni assistiamo a due conflitti disastrosi vicini a noi; gli avvenimenti in Ucraina e a Gaza sembrano non finire mai malgrado ogni contendente dichiari di essere nel giusto, intanto le popolazioni di quei luoghi patiscono incredibili sofferenze.

Il ricco e Lazzaro: il rovesciamento delle sorti e l’urgenza della conversione
Domenica XXVI - T.O. – C Dal Vangelo secondo Luca (16, 19-31). In quel tempo Gesù disse ai farisei: “C'era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta,...

Rhode Island non è un’isola
Da anni vivo e lavoro a Providence, la capitale di Rhode Island, lo stato più piccolo degli USA, che si trova fra Boston a nord e New York a sud. Pur piccolo, Rhode Island ha una storia gloriosa. Il fondatore dello stato fu Roger Williams, un teologo puritano inglese...

Ridon de gusto
An pitor doven l’ha come modela ‘na bela tosata. Dopo quatro olte che la gnén, al ghe diss:“Ela la é la prima modela…che me son inamorà”.“No crede”, risponde la tosata, “quante modele alo bu fin adèss?”Al pitor risponde, a ose bassa: “Tre: ‘na zuca, ‘na botiglia voda...
L’ALMANACCO DELLE DOLOMITI

Oroscopo di oggi, lunedì 6 ottobre 2025
Le previsioni astrali per tutti i segni zodiacali: una giornata di calma apparente, utile per rimettere ordine e guardare avanti con maggiore chiarezza.

Almanacco di oggi, lunedì 6 ottobre 2025
Tutti i fatti, le ricorrenze e le curiosità del giorno: il sole d’autunno accompagna una giornata di memoria e cambiamento.

Meteo Belluno: tempo stabile e soleggiato, temperature in lieve rialzo nelle Prealpi
Lunedì 6 e martedì 7 ottobre cielo sereno o poco nuvoloso. Nessuna precipitazione prevista, venti forti in quota e clima ancora sotto la media stagionale.