Dal 10 al 12 ottobre il Centro Papa Luciani ospita un tempo di preghiera e riflessione guidato da Lara Gallina. Al centro il tema dell’accoglienza incarnata, ispirata dalle figure bibliche e dalla vita di una santa

Dal 10 al 12 ottobre il Centro Papa Luciani ospita un tempo di preghiera e riflessione guidato da Lara Gallina. Al centro il tema dell’accoglienza incarnata, ispirata dalle figure bibliche e dalla vita di una santa
Dall’8 al 14 ottobre si terrà il tradizionale pellegrinaggio a Lourdes organizzato dall’Unitalsi Belluno-Feltre. Il viaggio, in pullman o aereo, sarà occasione di preghiera e condivisione nel segno della speranza.
Comunione e Liberazione promuove per l’11 agosto un pellegrinaggio da Avoscan al Santuario di Santa Maria delle Grazie, con Messa alle 10.30. Info: Daniela 333 4850736.
Il pellegrinaggio notturno da Puos al Santuario di Irrighe, che dal 1988 si svolge ogni primo sabato di agosto, ha visto 25 pellegrini pregare per la pace e la speranza in un mondo segnato dalla sofferenza.
La Diocesi di Belluno-Feltre riorganizza il servizio religioso in diverse comunità montane, affidando a don Gianni Trevisan tre parrocchie cittadine. Novità anche a Costalta e San Pietro di Cadore.
Dopo tre anni di sperimentazione, la diocesi di Belluno-Feltre avvia la verifica del progetto di collaborazione tra le 158 parrocchie: assemblee aperte fino a settembre.
Alla fine di giugno la festa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli pone al centro del Vangelo la confessione di Pietro, che riconosce nel Cristo il Figlio di Dio e attira l’ammirazione dello stesso Gesù
Il Vescovo ha annunciato nuovi avvicendamenti pastorali nel Comelico e nel territorio di Lamon e Sovramonte. Don Fabio Fiori lascia Danta e San Nicolò, dove arriverà don Augusto Antoniol.
Novità significative per le sette parrocchie di Longarone, Fortogna, Igne, Castellavazzo, Codissago, Podenzoi e Ospitale di Cadore. Nel corso di un incontro con il Consiglio pastorale unitario, svoltosi sabato 12 luglio, il vescovo Renato ha annunciato un cambiamento...
«Ogni giorno m’innamoro sempre più delle montagne e vorrei, se i miei studi me lo permettessero, passare intere giornate sui monti a contemplare in quell’aria pura la Grandezza del Creatore». Così scriveva Pier Giorgio Frassati il 6 agosto 1923, in una lettera...