Il volume curato da Michele Colucci e Stefano Gallo ricostruisce la storia dell’emigrazione italiana attraverso fonti e analisi storiche, utili per leggere anche le dinamiche migratorie attuali.

Il volume curato da Michele Colucci e Stefano Gallo ricostruisce la storia dell’emigrazione italiana attraverso fonti e analisi storiche, utili per leggere anche le dinamiche migratorie attuali.
Il libro di Andrea Ferrari, “Nelle prigioni del Terzo Reich”, racconta la drammatica esperienza degli italiani detenuti in Germania tra il 1943 e il 1945. Una ricerca meticolosa che svela le vicende di uomini e donne, civili e militari, costretti a lavorare come manodopera forzata nelle prigioni naziste.
La peperonata è un piatto classico dell’estate italiana: ecco la ricetta completa, con varianti e suggerimenti per renderla leggera e adatta a ogni occasione.
Gli spaghetti alle vongole sono un classico intramontabile della cucina italiana di mare. Ecco la ricetta passo passo per un piatto gustoso e semplice.
Il libro di Gianni Manghetti racconta le tragedie dei migranti italiani tra traversate oceaniche, sfruttamento e morti sul lavoro. Disponibile alla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”.
Alla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati” è disponibile “Un italiano in Islanda” di Roberto Luigi Pagani, un libro per scoprire storia e segreti dell’Islanda attraverso venti tappe emozionanti.
La Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati” consiglia la lettura di “Migrazioni italiane in America Latina” di Giorgia Miazzo: storia di un esodo che ha plasmato interi Paesi.
La Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati” propone la lettura di “Contrabbandieri” di Erminio Ferrari: un viaggio nella storia del contrabbando alpino tra Lago Maggiore e valichi di frontiera.
La Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati” propone la lettura di “Memoria e migrazioni” di Paolo Ruspini: un’analisi transnazionale sulle migrazioni italiane in Svizzera e sul ruolo della memoria collettiva.
La Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati” propone la lettura di “Ragazze di convitto” di Yvonne Pesenti Salazar: un approfondimento sull’emigrazione femminile e i convitti industriali in Svizzera.