Marmellata di prugne: la ricetta tradizionale per conservarne il gusto tutto l’anno

Luciana Tavi | 22 agosto 2025 alle 17:08 | 0 commenti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Condividi con un amico:

La marmellata è una delle conserve più apprezzate in cucina grazie al suo sapore e alla sua versatilità. Perfetta spalmata sul pane a colazione o a merenda, è ideale anche per la preparazione di crostate, biscotti e torte. Non manca chi la abbina a formaggi freschi o stagionati, ottenendo un antipasto dal gusto originale.

In estate la frutta disponibile è tanta e variata: è questo il momento migliore per preparare la marmellata di prugne, così da avere una scorta per i mesi invernali.

Ingredienti

  • 2 kg di prugne mature
  • 500 g di zucchero
  • 1 limone (succo e scorza gialla)
  • 1 pizzico di cannella (facoltativo)

Preparazione

Dopo aver lavato le prugne e tolto il nocciolo, tagliatele a pezzi e lasciatele marinare per un’ora con zucchero, succo e scorza di limone e, se gradito, un pizzico di cannella. Successivamente trasferite il composto in una pentola e cuocete a fiamma bassa per circa 40 minuti, mescolando spesso.

Una volta raggiunta la consistenza desiderata, eliminate la scorza di limone e versate la marmellata bollente nei vasetti sterilizzati, chiudendoli ermeticamente e capovolgendoli fino al raffreddamento per creare il sottovuoto. I barattoli vanno conservati in luogo fresco e buio.

Curiosità

La marmellata ha origini antiche: in passato era uno dei pochi metodi per conservare la frutta durante l’inverno. Veniva preparata cuocendo la frutta con miele, mosto d’uva o zuccheri naturali, che fungevano da conservanti. Oltre a prolungarne la durata, queste pratiche permettevano di preservarne gusto e proprietà nutrizionali, anticipando le moderne tecniche di conservazione.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *