In Italia, Ferragosto è sinonimo di convivialità, buon cibo e tavolate all’aperto. La grigliata, in particolare, è il piatto simbolo di questa ricorrenza, un momento per riunire famiglia e amici intorno al fuoco, gustando sapori genuini.
La cottura alla griglia, antica quanto la storia dell’uomo, esalta il gusto delle materie prime con semplicità e naturalezza. Per organizzare una grigliata perfetta, l’elemento essenziale è il fuoco: legna e carbonella devono essere di qualità e prive di additivi chimici.
Ingredienti per persona (300-350 g di carne mista):
- Costicine e braciole di maiale
- Salsicce
- Cosce di pollo
- Olio extravergine di oliva
- Limoni
- Aromi freschi: rosmarino, salvia, timo, aglio, cipolla
- Sale e pepe
Procedimento:
- Preparazione della marinata: In un recipiente capiente, unire olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pepe e le erbe aromatiche.
- Marinatura: Immergere la carne nella marinata, coprire e lasciare riposare in frigorifero per almeno tre ore. Questo passaggio rende la carne più tenera e saporita.
- Cottura: Scolare la carne e disporla su una griglia ben calda. Scottare da un lato, poi girare e completare la cottura. Il tempo dipende dal gusto personale, ma una cottura media garantisce equilibrio tra succosità e sapore.
Per un abbinamento tipico, servire con una fetta di polenta e un’insalata mista colorata, perfetta per accompagnare la robustezza della carne alla brace.
La grigliata di Ferragosto non è solo un pasto, ma una tradizione che unisce buon cibo, aria aperta e il piacere di stare insieme.
0 commenti