Padre e figlio, soci ABM e residenti in provincia di Liegi, ripercorrono la storia familiare e l’amore per Belluno nella rubrica “Qui ABM” di Radio ABM.

Padre e figlio, soci ABM e residenti in provincia di Liegi, ripercorrono la storia familiare e l’amore per Belluno nella rubrica “Qui ABM” di Radio ABM.
L’atleta Taras Stremiz si racconta ai microfoni di Radio ABM: il ritorno alle gare di decathlon e la passione per la storia medievale che ispira i suoi romanzi.
Fulcio Bortot presenta su Radio ABM il “Duo della Val Meassa”, un progetto musicale nato in Val Meassa e legato alla devozione popolare e alla valorizzazione della musica tradizionale.
Trent’anni di “Valmorel sotto le stelle”, l’iniziativa culturale che anima l’estate del piccolo borgo di montagna. Paolo Tormen racconta l’evoluzione del progetto e l’importanza del legame con il territorio.
Luca Di Pangrazio, intervistato da Manuela Gaio su Radio ABM, ha raccontato la genesi e i temi del suo romanzo La squadra B. Una storia di rugby. Un’opera che parla di sport, ma soprattutto di crescita, riscatto e solidarietà.
Anche questa tornata di Referendum ha portato con sé una scia di polemiche e di opinioni, vista la scarsa partecipazione da parte degli elettori. L’affluenza è stata del 30,6%, una delle più basse degli ultimi anni, e tenendo conto del voto degli italiani all’estero è ancora più bassa: 29,9%.
Raffaele De Rosa, ex giocatore del Rugby Feltre, riflette sulla storica promozione in Serie A2, sul legame con la squadra dalla Svizzera e sul futuro del rugby feltrino.
Sara Andrich, artista bellunese, ospite di Radio ABM racconta la sua arte come stile di vita: tra simposi di scultura, insegnamento, sperimentazioni e progetti futuri, il legno diventa la sua voce.
Una storia di emigrazione, radici e memoria familiare: ospite della rubrica settimanale “Qui ABM” di Radio ABM – la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo – è stata Vanda Deitos, socia dell’Associazione e residente in Australia, figlia di emigranti originari...
Avvocato Grando, lei è nato a Feltre, ma è emigrato in Australia da bambino. Ci può raccontare la storia di emigrazione della sua famiglia?Sì, volentieri. Sono nato a Rocca d’Arsié nel 1950. Mio padre Rodolfo e mia madre Teresa Arboit erano sposati dal 1944 ed avevano...