Il libro di Renato Cantore racconta la vita degli italiani a East Harlem tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento, guidati da Leonard Covello e Vito Marcantonio. Una comunità che trasformò il ghetto in opportunità e diritti civili.

Il libro di Renato Cantore racconta la vita degli italiani a East Harlem tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento, guidati da Leonard Covello e Vito Marcantonio. Una comunità che trasformò il ghetto in opportunità e diritti civili.
La Biblioteca delle Migrazioni “Dino Buzzati” propone la lettura di “Gli italiani di Crimea. Dall’emigrazione al Gulag” di Heloisa Rojas Gomez, storia dell’emigrazione italiana in Crimea e del drammatico epilogo durante le purghe staliniane.
Il libro di Mirko Orlando, edito da Edicola Edizioni, dà voce ai migranti in Italia attraverso fotografie, storie e fumetti.
Ricetta tradizionale dei fichi caramellati: un ingrediente versatile da abbinare a formaggi, carni o dessert, con un’antica storia legata a simboli di abbondanza e fertilità.
Un’opera per riscoprire la grande epopea migratoria dal Veneto e dal Friuli verso le Americhe, tra sacrifici e radici mai dimenticate.
Un viaggio tra cronaca, storia e letteratura per raccontare un linciaggio dimenticato nell’America di fine Ottocento.
La marmellata di prugne è una conserva estiva perfetta per colazioni, dolci e abbinamenti con formaggi. Ecco ingredienti, preparazione e curiosità.
Bruna Martini racconta in un graphic novel il viaggio alla ricerca delle radici familiari, tra Italia e Argentina, ripercorrendo la storia dell’emigrazione italiana.
La grigliata di Ferragosto è un rituale culinario italiano: ecco la ricetta classica, i consigli per marinare la carne e ottenere una cottura alla brace perfetta.
Il libro “La memoria dello specchio” di Davide Rosso racconta storie di migrazione attraverso immagini e narrazioni, esplorando il tema delle migrazioni passate e contemporanee. Disponibile per il prestito alla Biblioteca delle Migrazioni dell’Abm.