Raffaele Addamiano a “Dentro la notizia”: cultura, sicurezza e consapevolezza per la città di Belluno. VIDEO INTERVISTA

Redazione | 28 ottobre 2025 alle 15:59 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

È stato un gradito ritorno quello di Raffaele Addamiano, assessore alla cultura e alla sicurezza del Comune di Belluno, ai microfoni di Dentro la notizia, la rubrica settimanale di Radio ABM condotta da Manuela Gaio. Un’intervista densa di temi, che ha toccato la programmazione culturale autunnale, la tutela del patrimonio cittadino e le iniziative a sostegno della sicurezza e della consapevolezza civica.

Addamiano ha annunciato l’imminente apertura, l’11 ottobre al Museo Fulcis, della grande mostra dedicata a Franco Fiabane, a dieci anni dalla scomparsa dell’artista bellunese. L’esposizione, visitabile fino all’11 gennaio 2026, raccoglierà oltre 170 opere tra sculture, bozzetti e disegni, e vedrà anche la collaborazione con la Prefettura di Belluno, che ospiterà alcune statue realizzate da Fiabane. «Una mostra che celebra l’uomo e l’artista – ha sottolineato Addamiano – e che valorizza il dialogo tra materia e spirito, tra sacro e umano».

L’assessore ha poi illustrato i contenuti della 29ª edizione di “Oltre le Vette”, dedicata quest’anno al tema “La neve?”, una riflessione culturale e scientifica sui mutamenti climatici e sul rapporto tra uomo e montagna. La rassegna, che avrà un primo ciclo di eventi in autunno e si concluderà nel gennaio 2026, alle soglie delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, ospiterà la mostra “Dolomiti. Un paesaggio tutelato” e numerosi appuntamenti dedicati all’ambiente, al paesaggio e alla responsabilità collettiva verso la montagna.

Tra le anticipazioni anche un grande evento teatrale: il 31 ottobre al Teatro Dino Buzzati andrà in scena “I Capuleti e i Montecchi”, a 190 anni esatti dalla fondazione del teatro cittadino. «Sarà un’occasione per rivivere l’atmosfera dell’Ottocento – ha spiegato Addamiano – con costumi d’epoca e momenti di rievocazione storica».

Oltre alla cultura, Addamiano ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nella prevenzione delle truffe e nel contrasto al bullismo. Due campagne che vedono la collaborazione con le forze dell’ordine e che coinvolgono tanto le frazioni quanto le scuole cittadine. «È importante – ha sottolineato – far capire ai cittadini che le istituzioni sono vicine, e che denunciare è un atto di coraggio e responsabilità. Ai giovani, invece, vogliamo trasmettere il valore del rispetto delle regole e della legalità».

L’intervista si è conclusa con un invito ai bellunesi a partecipare numerosi agli eventi culturali e civici delle prossime settimane. «La cultura – ha ricordato Addamiano – non appartiene né alla destra né alla sinistra: sta in alto, ed è patrimonio di tutti. Il nostro compito è custodirla e metterla al servizio della comunità».

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

Ultimi articoli pubblicati

ADUO VIO

Pochi giorni dopo il suo ottantanovesimo compleanno, nell’ottobre del 2024, a Bochum (Germania), veniva a mancare Aduo Vio. Stava lottando tenacemente contro una malattia che era convinto di vincere, tanto da fare ancora progetti per il futuro.Questo attaccamento alla...

MARIO SECHI

Quando il pensiero torna a Mario Sechi, che ci ha lasciato un anno fa, nell’ottobre del 2024, il ricordo non può non tingersi di commozione, quella che viene quando la mente va a persone buone, di una bontà profonda che scaturisce dalla sostanza della persona. Bontà...

Vecia valisa

Su ‘n te la sofita, là te ‘n cantonla me vecia valisa fata de legn e carton,de polver la é cuerta e ‘n cin l’ é macada1con su telarine2 la é là bandonada.Cuanti cuei viadi che insieme on fat,su e dó par i treni oppur caminando,‘ndando a laorar in paesi...

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *