Nasce il “Distretto del Commercio di Borgo Valbelluna”: un progetto per valorizzare le attività locali

Redazione | 27 ottobre 2025 alle 20:23 | 0 commenti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Condividi con un amico:

Ogni paese ha i suoi volti, le sue botteghe e i suoi luoghi speciali. Sono gli esercizi dove ci si conosce per nome, i punti d’incontro quotidiani e le aziende che, con il loro lavoro, danno vita alla comunità.

Da questa consapevolezza nasce il Distretto del Commercio di Borgo Valbelluna, un progetto che punta a rafforzare il tessuto economico locale, valorizzare le relazioni tra residenti e turisti e sostenere le attività che rendono viva la valle.

Il commercio locale, spiegano i promotori, non è solo economia: è fatto di persone, storie e relazioni. Entrare in un negozio o fermarsi in un bar significa anche sostenere chi lavora sul territorio e contribuire alla vitalità dei paesi.

Da oggi il Distretto si racconta anche online, attraverso i social e il nuovo sito web www.distrettodelcommerciobvb.it, dove sarà possibile seguire iniziative, progetti e approfondimenti dedicati alle imprese del territorio.

L’obiettivo è chiaro: accompagnare cittadini e visitatori a riscoprire, ogni giorno e sul campo, il valore del comprare locale, rafforzando quel legame autentico che tiene unite le comunità di Borgo Valbelluna.

Ultimi articoli pubblicati

ADUO VIO

Pochi giorni dopo il suo ottantanovesimo compleanno, nell’ottobre del 2024, a Bochum (Germania), veniva a mancare Aduo Vio. Stava lottando tenacemente contro una malattia che era convinto di vincere, tanto da fare ancora progetti per il futuro.Questo attaccamento alla...

MARIO SECHI

Quando il pensiero torna a Mario Sechi, che ci ha lasciato un anno fa, nell’ottobre del 2024, il ricordo non può non tingersi di commozione, quella che viene quando la mente va a persone buone, di una bontà profonda che scaturisce dalla sostanza della persona. Bontà...

Vecia valisa

Su ‘n te la sofita, là te ‘n cantonla me vecia valisa fata de legn e carton,de polver la é cuerta e ‘n cin l’ é macada1con su telarine2 la é là bandonada.Cuanti cuei viadi che insieme on fat,su e dó par i treni oppur caminando,‘ndando a laorar in paesi...

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *