Le migrazioni italiane in America Latina: un libro racconta un viaggio che ha cambiato il Nuovo Mondo

Luciana Tavi | 23 luglio 2025 alle 18:04 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

La Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati” propone tra le sue letture Migrazioni italiane in America Latina. Dal Messico all’Argentina, un fenomeno che ha cambiato il Nuovo Mondo di Giorgia Miazzo, edito da Editoriale Programma.

Il volume ripercorre le tappe di un flusso migratorio che, dalla seconda metà dell’Ottocento, portò milioni di italiani a lasciare le campagne e i piccoli centri del Nord e del Sud Italia per cercare lavoro e speranza oltreoceano.

In pochi decenni, l’emigrazione stagionale si trasformò in viaggi di sola andata, spingendo intere famiglie a imbarcarsi dai porti di Genova, Napoli e Palermo verso l’ignoto. Se molti raggiunsero gli Stati Uniti, altrettanti approdarono nei porti del Sud America: Argentina, Brasile, Uruguay, Cile, Messico e Perù divennero nuove patrie per comunità che, spesso, non fecero più ritorno.

Miazzo ricostruisce le storie di queste partenze e di queste vite, tra sogni di riscatto e difficoltà quotidiane, in un contesto che mutò radicalmente la geografia sociale dei Paesi d’arrivo. In Argentina, ad esempio, la presenza italiana è ancora oggi visibile nella lingua, nella cultura e nella struttura stessa della società.

Il saggio racconta come la “Mèrica” rappresentò un miraggio di opportunità per generazioni di migranti che cambiarono, con il proprio lavoro, l’economia e l’identità del Nuovo Mondo.

Il libro è disponibile per il prestito presso la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”. È attivo anche il servizio di interprestito: per informazioni e richieste si può scrivere a biblioteca.migrazioni@bellunesinelmondo.it.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *