Nel corso di una nuova puntata della rubrica “Una voce delle Dolomiti” trasmessa su Radio ABM, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, è intervenuto Roberto Chissalè, sindaco del Comune di Agordo, rieletto per il secondo mandato. L’intervista ha offerto un’ampia panoramica sulle attività dell’amministrazione comunale, toccando temi centrali come la transizione energetica, la promozione culturale e turistica, lo sport giovanile e i rapporti internazionali attraverso i gemellaggi.
Comunità energetica: sostenibilità e partecipazione attiva
Uno dei progetti principali in corso è la creazione di una comunità energetica locale, promossa dal Comune, che prevede l’installazione di cinque impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 250 kW. «È un progetto a cui teniamo molto – ha spiegato Chissalè –. I cittadini potranno partecipare sia come produttori che come consumatori. Si tratta di un’iniziativa con risvolti ambientali, economici e sociali, resa possibile anche grazie ai contributi PNRR».
Giovani e sport: il nuovo campo sintetico
Sul fronte sportivo, il primo cittadino ha ricordato l’apertura del nuovo campo da calcio in erba sintetica, a disposizione soprattutto delle squadre giovanili dell’Union Sportiva Gordina. È stata inoltre completata la copertura della tribuna principale, rendendo lo stadio idoneo anche a manifestazioni di atletica leggera, valorizzando così anche l’attività dell’Atletica Gordina.
Interventi sul decoro urbano e valorizzazione del centro storico
Prosegue anche il lavoro sul decoro urbano, con la sistemazione della pavimentazione della piazza e il restauro delle statue del Palazzo Crotta-De’ Manzoni. «Un intervento che unisce pubblico e privato – ha detto il sindaco – e coinvolge anche la scuola edile di Sedico in un percorso formativo e culturale».
Turismo e cultura: Agordo paese del graffito
In ambito culturale e turistico, Agordo partecipa a un progetto Interreg con Brunico e partner austriaci per valorizzare la zona sud del paese come “Paese del graffito”. L’iniziativa prevede la promozione digitale di oltre 30 opere già realizzate, inserite in un contesto storico e architettonico rilevante, con l’obiettivo di attrarre visitatori anche dall’estero.
Gemellaggi internazionali: 20 anni con Dolomieu
Il sindaco ha ricordato i 20 anni di gemellaggio con Dolomieu (Francia), celebrati recentemente con una visita della delegazione francese e del sindaco ospite ad Agordo. È stata anche intitolata una nuova strada a Deodat de Dolomieu, in prossimità del polo scolastico superiore, a riconoscimento del legame storico e culturale.
Un saluto agli agordini nel mondo
Al termine dell’intervista, il sindaco Chissalè ha rivolto un messaggio ai concittadini emigrati: «Spero stiate bene, ovunque vi troviate. Tornare ad Agordo significa ritrovare radici forti. Vi aspettiamo sempre a braccia aperte per respirare un po’ di quella “agordinità” che non si dimentica mai».
L’intervista completa è disponibile sui canali digitali di Radio ABM, la voce ufficiale dell’Associazione Bellunesi nel Mondo… e direttamente qui.
0 commenti