Limana tra crescita demografica, sostenibilità e memoria: l’intervista al sindaco Michele Talo su Radio ABM ► VIDEO INTERVISTA

Redazione | 08 maggio 2025 alle 16:04 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

All’interno della rubrica “Una voce delle Dolomiti”, la webradio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo ha ospitato Michele Talo, sindaco del Comune di Limana. È stata l’occasione per fare il punto sui progetti in corso e le prospettive per un territorio che, in controtendenza rispetto al trend demografico provinciale, registra un incremento della popolazione residente.

Il primo cittadino, che vanta una precedente esperienza amministrativa come assessore sotto la guida di Renato De Fanti, ha illustrato con concretezza le priorità del suo mandato. «Il nostro obiettivo principale è favorire la coesione e l’identità di comunità», ha spiegato Talo. In quest’ottica, l’amministrazione ha avviato un percorso per la realizzazione di un asilo nido con fondi del PNRR, oltre alla riqualificazione degli spazi scolastici esistenti e all’individuazione di nuove aree per attività comunitarie.

Tra i progetti futuri figura anche l’ipotesi di strutture di co-housing per anziani, in sinergia con soggetti privati, per garantire nuove soluzioni abitative che uniscano autonomia e servizi condivisi. Un altro fronte rilevante è quello della viabilità e della gestione del patrimonio boschivo, che ammonta a oltre 400 ettari. In collaborazione con realtà locali come la “Fondazione Piol”, il Comune intende valorizzare le risorse montane anche in chiave di sostenibilità ambientale.

Non è mancato uno sguardo alle vocazioni distintive del territorio, come quella legata all’apicoltura. Limana è parte della rete nazionale delle “Città del Miele” e organizza ogni anno, nella terza domenica di ottobre, una festa dedicata al miele e alla biodiversità. «Le api sono sentinelle dell’ambiente e il miele DOP rappresenta per noi un elemento identitario e culturale», ha sottolineato il sindaco.

Un altro tema toccato è stato quello del “turismo dolce”, legato a realtà come la Valmorel, esempio di integrazione tra accoglienza, sostenibilità e cultura locale. «È un luogo che offre esperienze autentiche, grazie anche all’impegno di realtà come la cooperativa Pascolando e la fondazione Piol», ha ricordato Talo. Tra le peculiarità, anche due musei poco noti ma significativi: quello della Resistenza e il museo indiano.

Un momento di particolare rilevanza sarà la festa estiva dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, prevista per il 3 agosto 2025 proprio a Limana. Sarà l’occasione per ricordare la figura di Renato De Fanti, storico sindaco e vicepresidente dell’Abm. In suo onore, verrà intitolata una sala comunale e, congiuntamente all’Associazione, verrà realizzato un libretto commemorativo.

In chiusura, il sindaco ha rivolto un saluto ai limanesi nel mondo: «Limana è una comunità che cresce e non dimentica le sue radici. Siete parte integrante della nostra storia. Vi aspettiamo a braccia aperte».

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *