La parabola del fariseo e del pubblicano insegna che la preghiera autentica nasce dall’umiltà e dal riconoscimento dei propri peccati, non dall’orgoglio.
La parabola del fariseo e del pubblicano insegna che la preghiera autentica nasce dall’umiltà e dal riconoscimento dei propri peccati, non dall’orgoglio.
Domenica XIX - T.O. – C 19 ottobre 2025 Dal Vangelo secondo Luca (18, 1-8). In quel tempo Gesù diceva loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: 2"In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. 3In...
XXVIII domenica - T.O. – C 12 ottobre 2025 Dal Vangelo secondo Luca (Lc 17, 11-19). Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. 12Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza 13e...
Domenica XXVII -T.O. – C - 5 ottobre 2025 Dal Vangelo secondo Luca (17, 5-10). In quel tempo gli apostoli dissero al Signore: 6"Accresci in noi la fede!". Il Signore rispose: "Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: "Sràdicati e vai...
Domenica XXVI - T.O. – C Dal Vangelo secondo Luca (16, 19-31). In quel tempo Gesù disse ai farisei: “C'era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta,...
La parabola dell’amministratore disonesto richiama alla responsabilità nell’uso delle ricchezze. Gesù insegna a trasformare i beni terreni in strumenti di carità e giustizia.
Dal Vangelo secondo Giovanni (3,13-17) In quel tempo, Gesù disse a Nicodemo: “Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell'uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo,...
Sap 9,13-19; Sal 89; Fm 9,10.12-17; Lc 14,25-33 Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria...
Nel Vangelo di Luca Gesù invita all’umiltà e alla gratuità, indicando come modello l’ultimo posto e l’accoglienza dei poveri, lontano da logiche di potere e tornaconto.
La riflessione di questa domenica, tratta dal Vangelo di Luca, richiama alla conversione autentica e alla radicalità nella sequela di Gesù.