L’uomo, esperto frequentatore delle montagne bellunesi, non era rientrato da un’escursione tra Pian de Fontana e Pramperet. Il corpo è stato individuato a 1.900 metri di quota.

L’uomo, esperto frequentatore delle montagne bellunesi, non era rientrato da un’escursione tra Pian de Fontana e Pramperet. Il corpo è stato individuato a 1.900 metri di quota.
Mercoledì 15 ottobre alle 17:30, nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà il convegno dal titolo “Le nostre Radici”, voluto dal Lions Club Belluno in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo.
Questa sera a Lentiai la presentazione del libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” (Bellunesi nel mondo Edizioni 2025), di Egidio Pasuch, con la partecipazione dell’autore. L’evento è organizzato in collaborazione tra Comune di Borgo Valbelluna, SOMS Lentiai, Auser Lentiai e Famiglia Ex Emigranti della Sinistra Piave.
Il Consolato Generale d’Italia a Barcellona organizza due nuove missioni per la captazione dei dati biometrici necessari alle pratiche di passaporto.
In occasione del 62° anniversario del disastro del Vajont, la Fondazione Vajont e i Comuni coinvolti organizzano cerimonie, mostre, spettacoli e presentazioni fino al 17 ottobre.
La Giunta regionale ha aggiornato i protocolli per l’identificazione e la presa in carico di persone ad alto rischio genetico di tumore al seno e all’ovaio.