Sabato 18 ottobre al teatro del Centro Giovanni XXIII di Belluno, il medico ed ex consulente ESA Filippo Ongaro parlerà di come trasformare la longevità in uno stile di vita quotidiano.

Sabato 18 ottobre al teatro del Centro Giovanni XXIII di Belluno, il medico ed ex consulente ESA Filippo Ongaro parlerà di come trasformare la longevità in uno stile di vita quotidiano.
Il livello del lago di Busche è ormai vicino al massimo. A rischio la funzione di laminazione e la disponibilità d’acqua per l’irrigazione. Serve un intervento coordinato tra enti e Comuni.
Il Comune di Borgo Valbelluna stanzia 83mila euro a sostegno dei due istituti comprensivi, con fondi per l’ampliamento dell’offerta formativa, il funzionamento dei plessi e le uscite didattiche.
Il Belluno Volley conquista il primo successo della preparazione battendo 4-0 la Personal Time San Donà. Buone risposte dal gruppo e rientro positivo di Berger.
La presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Lorraine Berton, chiede un impegno concreto dell’Europa dopo la commemorazione del Vajont al Parlamento Europeo: «Alle parole seguano i fatti».
Un 27enne di Alpago è precipitato con il parapendio poco distante dalla piazzola del Rifugio Dolada. È stato soccorso dal Suem e trasferito in ospedale con sospetto politrauma.
L’uomo, esperto frequentatore delle montagne bellunesi, non era rientrato da un’escursione tra Pian de Fontana e Pramperet. Il corpo è stato individuato a 1.900 metri di quota.
Mercoledì 15 ottobre alle 17:30, nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII a Belluno, si terrà il convegno dal titolo “Le nostre Radici”, voluto dal Lions Club Belluno in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo.