“Memorie Ritrovate”, tre incontri alla Biblioteca Civica per riscoprire storie e figure bellunesi

Redazione | 05 novembre 2025 alle 22:29 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Prenderà il via mercoledì 12 novembre la rassegna “Memorie Ritrovate. Narrazioni dal Fondo Storico della Biblioteca Civica di Belluno e oltre”, promossa dalla Biblioteca comunale e dedicata alla riscoperta di figure e vicende legate al territorio. Tre appuntamenti ospitati nella corte di Palazzo Crepadona, con l’obiettivo di valorizzare ricerche sviluppate anche attraverso l’utilizzo dei fondi storici della Biblioteca.

Il primo incontro è in programma mercoledì 12 novembre alle 18.00 con “Antonio Maresio Bazolle. Antirisorgimento veneto”. Il volume, firmato da Riccardo Pasqualin, ricostruisce il profilo dell’intellettuale bellunese (1818-1896), figura spesso controversa e considerata “scomoda” nel panorama culturale dell’Ottocento. Interverranno Gregorio Piaia, professore emerito di Storia della Filosofia all’Università di Padova, e Paolo Conte, già direttore dell’Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore.

Il secondo appuntamento è fissato per giovedì 27 novembre, sempre alle 18.00, con “Un prete visionario. Antonio Sperti e l’orfanotrofio di Belluno” di Leopoldo A. Cafaro. La pubblicazione ripercorre la decisione di don Antonio Sperti (1821-1898) di dedicare la propria vita all’accoglienza dei bambini rimasti orfani durante l’epidemia di colera del 1855, dando avvio all’Orfanotrofio Sperti nel cuore della città. Introdurranno l’autore Adriana Lotto e Giorgio Reolon.

La rassegna si concluderà giovedì 18 dicembre alle 18.00 con “Una galea nell’arcipelago greco”, libro di memorie di Gherardo degli Azzoni Avogadro Malvasia, che racconta le vicende, tra Italia e Grecia, di un esponente della famiglia Azzoni in un Seicento attraversato da conflitti, legami sociali complessi e incontri inattesi. Dialogherà con l’autore Marcello M. Fracanzani. Al termine dell’incontro è prevista una degustazione di vini Malvasia.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *