La giornata di mercoledì si aprirà con condizioni stabili sul Bellunese. Dalle prime ore del mattino il cielo si presenterà poco nuvoloso, con la presenza di velature e qualche nube bassa sparsa, soprattutto nelle conche prealpine, dove saranno possibili foschie o leggere nebbie nelle ore più fredde. Tali fenomeni sono previsti in diradamento nel corso della mattinata.
Dal pomeriggio la nuvolosità aumenterà gradualmente, fino a raggiungere un cielo nuvoloso in serata. Le nubi saranno in prevalenza medio-basse e interesseranno maggiormente le zone prealpine e l’area pedemontana, a partire dal Veronese e dal Vicentino.
Precipitazioni
Non sono previste precipitazioni al mattino. Nel pomeriggio il tempo rimarrà per lo più asciutto, ma verso sera non si esclude una debole pioviggine locale nelle aree prealpine centro-occidentali, con una probabilità stimata tra il 10% e il 20%.
Temperature
Le temperature saranno in lieve o contenuto aumento, con l’eccezione delle massime nelle valli dolomitiche e nelle aree prealpine, che potrebbero registrare un leggero calo.
- Prealpi: a 1500 m minime 4°C, massime 7°C; a 2000 m minime 2°C, massime 4°C
 - Dolomiti: a 2000 m minime 1°C, massime 6°C; a 3000 m minime -1°C, massime 3°C
 
Venti
Nelle valli i venti saranno deboli. In quota soffieranno da sud-ovest: moderati al mattino, in intensificazione dalle ore centrali fino a risultare tesi o localmente forti oltre i 2600-2800 metri, con velocità comprese tra 20-40 km/h a 2000 m e 25-60 km/h a 3000 m.
Giovedì 30 ottobre: cielo molto nuvoloso e possibili precipitazioni
Giovedì il cielo sarà in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso su tutto il territorio bellunese, con condizioni di maggiore variabilità e possibilità di fenomeni.
Precipitazioni
Al mattino sono attese precipitazioni sparse, con probabilità tra il 40% e il 50%, più diffuse sulle zone prealpine. I fenomeni saranno generalmente deboli e intermittenti, con quota neve oltre i 2700-3000 metri. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno a ridursi, ma non è esclusa qualche locale pioviggine (probabilità intorno al 10%).
Temperature
Le minime sono previste in aumento, mentre le massime risulteranno stazionarie o in lieve aumento in quota e in lieve diminuzione nelle valli. L’escursione termica giornaliera sarà ridotta.
- Prealpi: a 1500 m minime 5°C, massime 9°C; a 2000 m minime 2°C, massime 6°C
 - Dolomiti: a 2000 m minime 2°C, massime 7°C; a 3000 m minime -3°C, massime 3°C
 
Venti
Nelle valli deboli. In quota venti da sud-ovest ancora tesi o forti tra la notte e l’alba, in graduale attenuazione nel corso della giornata fino a divenire deboli o moderati. Velocità previste: 10-35 km/h a 2000 m e 20-50 km/h a 3000 m.
Per una pianificazione delle attività all’aperto si consiglia di tenere in considerazione l’aumento della nuvolosità da mercoledì pomeriggio e l’instabilità attesa per giovedì, soprattutto nelle aree montane e pedemontane.
				
    


0 commenti