Il legno resta al centro di Arredamont, manifestazione dedicata all’arredamento di montagna, e con esso le imprese che operano nel comparto. In provincia di Belluno le aziende artigiane del legno e arredo sono 434, pari al 10% del totale dell’artigianato locale, con oltre 1.800 addetti. Negli ultimi venticinque anni il settore ha registrato un calo complessivo del -3,6%, ma alcune filiere interne mostrano segnali di crescita: in particolare le segherie e le imprese boschive (+3,7%) e l’arredo (+3,5%).
L’export di legno e mobili provenienti dal territorio vale oltre 15 milioni di euro. Nel primo semestre 2025 si è osservata una flessione del -22,4% nelle esportazioni di mobili, legata soprattutto ai principali mercati di riferimento (Francia, Stati Uniti e Germania), contesti caratterizzati da dinamiche internazionali complesse. Sono invece aumentate le esportazioni verso Turkeya, Polonia, Croazia ed Emirati Arabi Uniti, con incrementi superiori al 100%. Il comparto del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili) mostra una variazione positiva del +4,2%, con crescita verso Slovenia, Ucraina, Ungheria e Portogallo.
Secondo la presidente di Confartigianato Imprese Belluno, Claudia Scarzanella, questi dati indicano una significativa capacità di adattamento: «Le aziende artigiane del legno mostrano dinamismo e attenzione ai mercati. La diversificazione dell’offerta è fondamentale per rispondere alle evoluzioni globali. Partecipare a fiere come Arredamont significa attivare relazioni e sinergie utili allo sviluppo».
Le imprese presenti nel villaggio Confartigianato
Sono nove le aziende associate a Confartigianato Imprese Belluno presenti nel villaggio espositivo organizzato da Confartigianato Imprese Veneto:
- Argenta srl (Belluno), specializzata in soluzioni per la refrigerazione nella ristorazione.
- Berton Stefano (Belluno), attiva nella ventilazione meccanica controllata.
- Brancher srl (Trichiana), produttrice di strutture e manufatti in legno.
- Cfn Verniciatura di Fullin Nello & C. Snc (Alpago), specializzata nella finitura d’arredo a spruzzo.
- Fent Marmi snc (Seren del Grappa), attiva da oltre cinquant’anni nella lavorazione di marmo, pietra e granito.
- Gesiot Infissi Srl (Seren del Grappa), specializzata in infissi, automazione e domotica.
- Np Graphics (Lamon), azienda di comunicazione e grafica.
- Polzot (Belluno), con oltre quarant’anni di esperienza nella refrigerazione commerciale e industriale.
- Segheria Traiber di Scarzanella Claudia & C. Sas (Forno di Zoldo), attiva nella lavorazione di legname locale da più di un secolo.
I convegni di giovedì 30 ottobre
La fiera sarà anche luogo di confronto tra imprese e professionisti. Giovedì 30 ottobre sono previsti due appuntamenti:
- Ore 16.00 – “Matching artigiano: il sapere artigiano incontra la progettazione”, organizzato da Confartigianato Imprese Belluno, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra artigiani del legno e architetti. L’Ordine degli architetti riconoscerà crediti formativi ai partecipanti.
- Ore 18.00 – “Dolomiti da abitare. Il futuro prende forma”, promosso da Confartigianato Imprese Veneto e Edilcassa Veneto, con interventi sul rapporto tra edilizia di montagna, tradizione e innovazione.
Arredamont si conferma così un punto di riferimento per il settore, non solo espositivo ma anche di scambio professionale, progettuale e commerciale.




0 commenti