“Dentro la notizia”: il paesaggio umano e spirituale delle Dolomiti secondo Antonio Bortoluzzi e Manuel Cicchetti. VIDEO INTERVISTA

Redazione | 28 ottobre 2025 alle 11:37 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Nuovo appuntamento con Dentro la notizia, la rubrica di approfondimento di Radio ABM condotta da Manuela Gaio, che in questa puntata ospita due protagonisti della cultura veneta: Antonio Bortoluzzi, scrittore, e Manuel Cicchetti, fotografo.
Il dialogo prende spunto dal volume Dolomiti. Un paesaggio tutelato, edito da Marsilio Arte e Regione Veneto, che raccoglie oltre 140 fotografie di Cicchetti accompagnate dai testi di Bortoluzzi. Un progetto dedicato ai paesaggi UNESCO del Veneto e, in particolare, alla meraviglia fragile delle Dolomiti.

«La montagna oggi rappresenta un sogno,» spiega Bortoluzzi, «non tanto per chi ci vive, ma per chi arriva dalle città, idealizzandola come luogo di libertà e di evasione. Eppure la montagna resta un ambiente estremo, che chiede rispetto e consapevolezza.»

Dal canto suo, Cicchetti descrive il proprio lavoro come «una fotografia d’ascolto», capace di «raccogliere le storie che il paesaggio suggerisce e restituirle senza retorica». Il fotografo ripercorre la sua carriera, dagli esordi nella fotografia di scena fino alla ricerca attuale sul paesaggio, spiegando come «oggi la fotografia sia meno orientata al business e più alla testimonianza sociale».

Nel volume, immagini e parole si intrecciano seguendo il ciclo delle stagioni, con un impianto che unisce ordito e trama: le montagne come struttura portante, la presenza umana come tessuto narrativo.

Per Bortoluzzi, raccontare le Dolomiti significa anche «vivere la montagna con umiltà e coraggio»: due virtù che indicano, rispettivamente, la capacità di riconoscere la propria piccolezza di fronte alla natura e la forza di chi sceglie di restare, lavorare e costruire la propria vita in quota.

A corredo del libro, fino al 2 novembre è visitabile a Palazzo Bembo di Belluno la mostra Oltre le Vette, con 40 immagini suddivise in cinque sezioni tematiche: Gravità, Segni, Limite, Ascesa, Persistenza. L’esposizione, a ingresso libero, sarà successivamente ospitata alle Stanze della Fotografia di Venezia, ampliando il percorso di dialogo tra arte, territorio e identità che unisce i due autori.

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

Ultimi articoli pubblicati

Bellunesi nel mondo – n. 10 – novembre 2025

È disponibile il numero di novembre della rivista “Bellunesi nel Mondo”. In copertina la mostra dedicata all’artista bellunese Franco Fiabane, a dieci anni dalla scomparsa, insieme a reportage, approfondimenti e storie dal territorio e dalle comunità all’estero.

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *