Si è svolto a Belluno il primo incontro della Federazione nazionale alimentazione di Confartigianato, promosso dal presidente Cristiano Gaggion e organizzato da Confartigianato Imprese Belluno, moderato dal direttore Michele Basso. L’iniziativa fa parte di un progetto itinerante in tutta Italia dedicato a prevenzione e stili di vita.
“L’alimentazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la salute e il benessere psicofisico – ha spiegato Gaggion – ma in rete si trovano troppe informazioni che creano confusione. Con i nostri incontri vogliamo fare chiarezza, promuovendo prodotti locali e non processati, come quelli dei laboratori artigiani, e diffondere corrette abitudini alimentari”.
Il tema della prevenzione è stato approfondito dal dottor Luca Cancian, radiologo-oncologo, che ha evidenziato come le malattie cardiovascolari siano la principale causa di morte e quanto alimentazione, attività fisica e controllo dei fattori di rischio siano fondamentali anche per ridurre l’incidenza dei tumori. Secondo i dati stimati per il 2024 nella Ulss 1 Dolomiti, i nuovi casi di tumore saranno 1.596, con una media superiore alla media regionale. I tumori più diffusi restano mammella, prostata, colon retto e polmone.
Le biologhe nutrizioniste Carlotta Calitri e Jessica Miranda hanno illustrato le raccomandazioni nutrizionali del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, evidenziando l’importanza di consumare cereali integrali, frutta, verdura, legumi, olio d’oliva, semi oleosi e pesce, limitando alimenti processati, carni rosse e zuccheri aggiunti. Hanno anche sottolineato come una corretta alimentazione favorisca concentrazione, energia e produttività, anche sul luogo di lavoro.
La giornata si è conclusa con l’intervento dell’assessore regionale all’agricoltura Federico Caner, che ha rimarcato l’impegno del Veneto per la sicurezza alimentare, la qualità dei prodotti locali e il collegamento tra produzione e promozione turistica del territorio, citando progetti di fattorie didattiche e studi universitari sul latte.
L’incontro rappresenta il primo passo di un percorso formativo e informativo itinerante volto a educare cittadini e imprese sui benefici di un’alimentazione sana e sulla prevenzione delle malattie croniche.
0 commenti