Mostra su Alcide De Gasperi a Belluno: la politica come servizio

Redazione | 19 ottobre 2025 alle 11:32 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Un viaggio nell’uomo, prima ancora che nel politico. È quello che propone la mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, in programma dall’8 al 21 novembre nei locali del Palazzo della Prefettura di Belluno.
L’iniziativa, promossa dal Centro di Solidarietà Charles Péguy in co-organizzazione con il Comune di Belluno, racconta De Gasperi attraverso parole, immagini, documenti e testimonianze, mettendo al centro la sua visione della politica come impegno per il bene comune e invitando a riflettere sul valore del servizio pubblico in un tempo in cui il senso della responsabilità sembra smarrito.

Il percorso espositivo

La mostra si articola in cinque sezioni tematiche, che accompagnano il visitatore alla scoperta del pensiero e della vita dello statista trentino:

  • “Dalla pazienza alla speranza”, dedicata alle esperienze di fallimento e sofferenza che hanno rafforzato la sua fiducia nella democrazia e nella storia;
  • “Costruire la pace”, che illustra il suo approccio al dialogo e alla cooperazione internazionale;
  • “Uomo di confine”, sulle radici transfrontaliere e la visione di un’Europa unita;
  • “La nostra Patria Europa”, incentrata sul suo impegno per un futuro stabile e occidentale dell’Italia;
  • “Un uomo unito”, che offre un ritratto più personale e intimo, arricchito da fotografie, video, libri e la voce della figlia Maria Romana De Gasperi.

Un esempio di politica come servizio

«Vogliamo conoscere e riflettere su una persona fondamentale per l’Italia e l’Europa del secondo dopoguerra – spiega Rudy Zerbinati, presidente del Centro Charles Péguy –. Crediamo che De Gasperi abbia molto da dire anche all’Italia e all’Europa di oggi. Questa mostra è un’occasione per confrontarsi con il significato profondo di una politica intesa davvero come servizio.»

La mostra, curata dalla Fondazione De Gasperi e presentata per la prima volta al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni, con orari di apertura dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Saranno inoltre disponibili visite guidate per le scuole e gruppi su prenotazione, con la possibilità di approfondire il contesto storico e politico del secondo dopoguerra.

Durante le due settimane di esposizione, sono previsti anche incontri pubblici, conferenze e momenti di riflessione dedicati al pensiero degasperiano e al tema della responsabilità civile. Tra gli appuntamenti di rilievo, una tavola rotonda dal titolo “La politica come servizio oggi: attualità di Alcide De Gasperi”, che vedrà la partecipazione di studiosi, amministratori e rappresentanti delle istituzioni locali.

La mostra si propone quindi non solo come un’esposizione documentaria, ma come un’occasione di educazione civica e memoria collettiva, per riscoprire il senso profondo del servizio alla comunità e dell’impegno pubblico.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *