Il Rotary Club Belluno, con il supporto di Unifarco e Farmacie Specializzate, organizza una serata aperta al pubblico dedicata al tema del benessere e della salute. L’appuntamento è per sabato 18 ottobre, alle ore 18.00, a Belluno al teatro del Centro Giovanni XXIII in piazza Piloni 11.
L’incontro, dal titolo “Come tradurre la longevità nella vita quotidiana”, avrà come protagonista Filippo Ongaro, medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dal 2000 al 2007, ideatore del Metodo Ongaro e autore di numerosi bestseller dedicati alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita.
Durante la serata, Ongaro condividerà riflessioni ed esperienze su come trasformare le conoscenze scientifiche sulla longevità in scelte pratiche e sostenibili nella vita di tutti i giorni, affrontando temi legati alla salute, all’alimentazione e alla gestione dello stress.
L’evento è a ingresso libero e rappresenta un’occasione di approfondimento aperta a tutta la cittadinanza, promossa dal Rotary Club Belluno nell’ambito delle proprie iniziative culturali e di divulgazione scientifica.

0 commenti