La Fondazione Vajont, insieme ai Comuni colpiti dal disastro del 1963, ha predisposto un articolato calendario di eventi per il 62° anniversario della tragedia, che si svolgeranno fino al 17 ottobre 2025, con appuntamenti principali concentrati tra Longarone, Erto, Casso e Vajont. La giornata centrale delle commemorazioni sarà il 9 ottobre, Giornata nazionale in memoria delle Vittime dei disastri ambientali e industriali.
Il programma prevede iniziative culturali e religiose, tra cui presentazioni di libri, convegni, mostre e cerimonie civili. Mercoledì 8 ottobre a Longarone è prevista alle ore 17 la Cerimonia di rinnovo dei Patti di Amicizia e dei Gemellaggi.
Il 9 ottobre, le commemorazioni si articoleranno in più momenti: a Longarone alle ore 9 presso il Centro Culturale è prevista la deposizione di corone con la partecipazione degli alunni. Alla Diga del Vajont, il ritrovo al Porto di Fae’ è fissato per le ore 14, seguito dalla deposizione delle corone da parte dei Comuni di Longarone, Erto e Casso e Vajont, dalla Commemorazione Civile alle ore 15.15 e dalla Santa Messa di suffragio alle ore 16.30.
A Erto e Casso saranno celebrate Sante Messe in più momenti presso le Chiese Parrocchiali e il Cimitero delle Vittime, concludendo la giornata con la Liturgia di suffragio alle ore 18 e la Luciolata dalle ore 21. A Vajont, alle ore 18.45, il ritrovo in Piazza Monte Toc darà inizio alla formazione del corteo, alla Santa Messa di suffragio e alla deposizione della corona al Monumento alle Vittime.
Gli eventi proseguono nei giorni successivi: venerdì 10 ottobre a Longarone alle ore 18.30 è prevista la presentazione del libro La forza della memoria – voci dal Vajont di Silvia Granata. Sabato 11 ottobre alle ore 20, sempre a Longarone, lo spettacolo La grande onda e il coraggio di ricominciare – Emozioni in musica e parole, con il gruppo dialettale “El Graspo” di Thiene. Venerdì 17 ottobre alle ore 20.30 è in programma la commemorazione del 40° anniversario della morte del Maestro Plana, accompagnata da una mostra fotografica.
Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sugli eventi sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione Vajont.
Contatti: 0437 1956909 | www.fondazionevajont.org
0 commenti