Belluno potenzia il monitoraggio del cicloturismo con nuovi totem conta-ciclisti

Redazione | 07 ottobre 2025 alle 15:51 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Un nuovo totem conta-ciclisti è stato recentemente installato a San Fermo, nel comune di Belluno, lungo il percorso dell’Anello della Valbelluna. L’installazione si aggiunge ad altri tre dispositivi già presenti a Santa Giustina (località Gravazze), Cesa di Limana e Cesana, completando il progetto che prevede l’installazione di dieci totem distribuiti lungo tutto l’itinerario ciclabile.

L’iniziativa è promossa dal Consorzio BIM Piave, capofila del Protocollo d’intesa firmato il 20 giugno 2024 con la Regione del Veneto per inserire l’Anello della Valbelluna nella rete regionale del Green Tour “Verde in Movimento”. Quattro dei nuovi totem saranno collegati in rete per raccogliere dati su tutti gli 80 km dell’Anello, fornendo informazioni dettagliate sui flussi di ciclisti, gli orari di maggiore affluenza e le variazioni stagionali.

Il monitoraggio dei passaggi ciclistici rappresenta uno strumento strategico per valutare l’efficacia delle politiche di promozione del cicloturismo nella provincia di Belluno. Un esempio virtuoso è rappresentato dal totem installato due anni fa a Soverzene, lungo la Monaco-Venezia, che ha permesso di confermare con dati oggettivi l’elevato transito di cicloturisti, supportando decisioni di investimento a favore del turismo sostenibile.

I dati che verranno raccolti dai nuovi totem consentiranno di valutare l’impatto delle infrastrutture realizzate negli ultimi anni, tra cui le ciclabili di Via Prade e Salce–San Fermo, il sottopasso alle Gravazze e le passerelle ciclabili sui torrenti Veses e Salmenega. Parallelamente, le campagne promozionali condotte da Fiab Belluno, con il supporto del Consorzio BIM, hanno contribuito a far conoscere l’Anello della Valbelluna attraverso il sito dedicato, cartine bilingue distribuite negli uffici turistici e la manifestazione “Valbelluna in Bici”.

L’obiettivo del progetto è fornire una base informativa solida per guidare i futuri investimenti pubblici e privati, migliorare la qualità complessiva dell’Anello e garantire servizi adeguati agli standard richiesti dai cicloturisti, nazionali e internazionali.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *