Progetto “Confcommercio-UNAIE”: nuova strategia per contrastare il calo demografico in Italia

Redazione | 06 ottobre 2025 alle 16:01 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Confcommercio Belluno e UNAIE (Unione Nazionale delle Associazioni Immigrati ed Emigrati) hanno partecipato alla conferenza di sistema di Confcommercio, svoltasi dal 2 al 4 ottobre a Cagliari, presentando il progetto “Confcommercio – UNAIE per lo sviluppo dell’Italia”. L’iniziativa nasce per affrontare due sfide critiche per il Paese: il calo demografico e la carenza di manodopera.

Il progetto, promosso dal presidente di Confcommercio Belluno Paolo Doglioni e condiviso con UNAIE, guidata da Oscar De Bona, prevede la creazione di un tavolo di lavoro nazionale finalizzato al rientro in Italia delle comunità di discendenti italiani residenti soprattutto in Sud America, molti dei quali già titolari di cittadinanza italiana.

Durante l’incontro, Doglioni ha sottolineato i dati preoccupanti sullo spopolamento e sulla diminuzione della forza lavoro, evidenziando le possibili ripercussioni sul mercato del lavoro e sul sistema pensionistico. «La mancanza di residenti rischia di generare crisi non solo occupazionali ma anche sociali», ha spiegato.

Marco Crepaz, rappresentante di UNAIE, ha illustrato le 25 associazioni aderenti alla rete, che coprono circa 2.500 realtà nel mondo, evidenziando il potenziale delle comunità italiane in Brasile, Argentina e Messico come risorsa strategica per il Paese.

Il progetto prevede corsi di lingua, formazione professionale, percorsi di inserimento lavorativo e sostegno abitativo. Confcommercio agirà come punto di raccordo tra domanda e offerta di lavoro, mentre UNAIE attiverà le proprie reti all’estero. Tra le misure previste vi è anche la valorizzazione di abitazioni sfitte, destinate a famiglie rientranti con formule di affitto agevolato, eventualmente convertibili in proprietà.

Doglioni ha infine evidenziato l’importanza di un sostegno economico da parte dei ministeri competenti, indispensabile per rendere operativo il progetto a livello nazionale.

L’iniziativa, accolta positivamente dagli associati, rappresenta un approccio strutturale e innovativo per rispondere alle sfide demografiche e sociali dell’Italia, con potenziali benefici per tutto il territorio nazionale.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *