Ottobre Rosa in Veneto: screening e iniziative per la prevenzione del tumore al seno

Redazione | 02 ottobre 2025 alle 18:05 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Il Veneto partecipa attivamente all’Ottobre Rosa, la campagna dedicata alla consapevolezza e alla prevenzione del tumore al seno. Per tutto il mese di ottobre, le Aziende ULSS regionali, in collaborazione con associazioni e enti locali, promuoveranno iniziative volte a sensibilizzare le donne sull’importanza della diagnosi precoce e delle buone pratiche di prevenzione. L’iniziativa si inserisce nel contesto della campagna di comunicazione Vivo Bene Veneto del Piano Regionale della Prevenzione, che promuove comportamenti salutari e la partecipazione agli screening offerti dal sistema sanitario pubblico. I materiali della campagna sono disponibili sul sito vivobeneveneto.it.

L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin sottolinea l’importanza dello screening mammografico come strumento fondamentale di sanità pubblica: «Il programma mira alla diagnosi precoce di lesioni asintomatiche, consentendo interventi meno invasivi e migliorando la qualità della vita delle pazienti. In Veneto, quasi 8 donne invitate su 10 scelgono di partecipare allo screening». Nel 2024, circa 275mila donne tra i 50 e i 74 anni sono state sottoposte a mammografia di screening, con la diagnosi di 1781 tumori, di cui circa 1100 in stadio iniziale.

Lo screening del tumore al seno in Veneto è gratuito e rivolto alle donne tra i 45 e i 74 anni. Ogni mammografia è valutata da due radiologi indipendenti e i percorsi diagnostici sono monitorati centralmente per garantire uniformità e standard elevati in tutte le ULSS. Le donne riceveranno una lettera di invito con appuntamento predefinito, gestibile online o telefonicamente. Gli esiti negativi comportano un richiamo biennale, mentre eventuali approfondimenti vengono programmati direttamente dal personale sanitario.

Dal 2025 lo screening è esteso anche alle donne tra i 45 e i 49 anni, in linea con le raccomandazioni europee e nazionali. Le donne al di sotto dei 45 anni, senza fattori di rischio specifici, non sono incluse nei programmi organizzati.

Le ULSS del Veneto hanno organizzato numerose iniziative nell’ambito dell’Ottobre Rosa, tra cui incontri informativi con oncologi e medici, distribuzione di materiale educativo e attività di sensibilizzazione sul territorio, come camminate in rosa e maratone, volte a promuovere solidarietà e supporto alle donne che affrontano la malattia.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *