Sabato 4 ottobre a Belluno prende il via la 29ª edizione della rassegna “Oltre le Vette – Metafore, uomini e luoghi della montagna”. La giornata si apre a Palazzo Bembo con la presentazione del libro fotografico “Dolomiti – Un paesaggio tutelato”, curata da Flavio Faoro, seguita alle 11.30 dall’inaugurazione della mostra omonima, visitabile fino a domenica 2 novembre. L’esposizione raccoglie quaranta fotografie di Manuel Cicchetti con testi dello scrittore Antonio G. Bortoluzzi, tratte dall’omonimo volume edito da Marsilio Arte e Regione del Veneto. Le immagini, organizzate in cinque nuclei tematici, raccontano la montagna come spazio di ascolto e responsabilità, evidenziandone la fragilità e le minacce legate al cambiamento climatico, all’erosione dei ghiacciai e alla cementificazione.
Il secondo appuntamento della giornata si terrà alle 21 al Teatro Dino Buzzati di Belluno, con una serata in collaborazione con le sezioni locali del CAI e dell’ANA in omaggio ad Arturo Andreoletti, pioniere dell’esplorazione alpinistica tra Ottocento e Novecento. Andreoletti, fondatore dell’Associazione Nazionale Alpini, compì memorabili salite sulle Dolomiti bellunesi, tra cui la prima ascensione della Gusela del Vescovà e della parete nord-est dell’Agner nel 1921. La serata, arricchita da immagini inedite e dalla musica di una fisarmonica, vedrà interventi del presidente del CAI di Belluno Paolo Barp e di Franco Licini, referente del Centro Studi ANA, che sottolineeranno l’importanza storica e sociale della figura di Andreoletti.
Questa prima giornata di “Oltre le Vette” unisce arte, memoria storica e valorizzazione del patrimonio montano, offrendo al pubblico un percorso culturale e fotografico tra le Dolomiti e le grandi figure dell’alpinismo italiano.
0 commenti