KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail 2026: iscrizioni aperte per l’evento estivo in Val di Zoldo

Redazione | 29 settembre 2025 alle 16:57 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Dopo l’edizione 2025 che ha registrato oltre 3.000 partecipanti provenienti da 69 nazioni, la KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail si prepara per la sua tredicesima edizione, prevista dal 12 al 14 giugno 2026. L’evento, organizzato dall’Atletica Zoldo con il supporto di partner internazionali e locali, tra cui il title sponsor KAILAS FUGA, apre le iscrizioni mercoledì 1 ottobre sul sito ufficiale dolomitiextremetrail.com. Per il mese di ottobre è prevista una quota di iscrizione agevolata.

Confermate le sei distanze della gara: la 103K, gara regina con 6.400 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo (5 punti ITRA); la 72K con 4.750 metri di dislivello (4 punti ITRA); la 55K con 3.600 metri di dislivello (3 punti ITRA); la 35K con 2.100 metri di dislivello (2 punti ITRA); la 22K con 1.120 metri di dislivello (1 punto ITRA); e la 11K, esclusivamente non competitiva, con 570 metri di dislivello. Per i più giovani è prevista la Mini DXT, su un percorso gymkana di 2 chilometri. Le gare principali qualificano per l’UTMB Mont-Blanc, partecipano all’ITRA National League e al campionato Europe Trail Cup.

Il percorso della 103K è stato modificato nella parte iniziale con il passaggio al Forte di Forcella Moschesin (18° chilometro, quota 1.800 metri) e alla Casera del Pian (25° chilometro). Anche il tracciato della 72K è stato rivisto: inizialmente segue il percorso della 55K per poi inserirsi in quello della 103K fino alla Forcella della Calada (67° chilometro), da dove prosegue su un tratto panoramico fino alla Casera del Castelin. Il Sentiero Tivan resta tra le alternative, sebbene la sua percorribilità sia limitata da neve, materiali franosi e rischi di slavine.

L’evento conferma l’impegno di promuovere il territorio delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO, attraverso uno sport estremo che unisce prestazione atletica e valorizzazione paesaggistica.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *