Harlem, Italia: la storia dei migranti italiani e dei visionari Covello e Marcantonio

Luciana Tavi | 27 settembre 2025 alle 15:37 | 0 commenti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Condividi con un amico:

Accolti con sospetto e spesso sfruttati, gli italiani arrivati a East Harlem tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento vissero in condizioni precarie, tra case malsane, lavori sottopagati e discriminazioni culturali e religiose. Nonostante le difficoltà, la comunità italiana di New York crebbe rapidamente fino a diventare la più numerosa tra gli stranieri della città.

Il volume “Harlem, Italia” di Renato Cantore, edito da Rubbettino, racconta la storia di questa comunità e dei due leader che ne hanno guidato il percorso: Leonard Covello, educatore e sociologo, e Vito Marcantonio, avvocato e politico. Contrariamente a molti connazionali che cercarono il successo personale, Covello e Marcantonio rimasero nel ghetto dei migranti, condividendo le difficoltà e i sogni della comunità.

Grazie al loro impegno, la comunità italiana ottenne importanti conquiste sociali e culturali: il riconoscimento della lingua italiana, l’istituzione di scuole comunitarie, alloggi dignitosi, diritti di cittadinanza e una rete di protezione sociale. La loro amicizia e collaborazione durarono tutta la vita, e il loro modello di leadership contribuì a trasformare gli “italiani indesiderabili” in cittadini americani integrati senza perdere la propria identità.

Il libro è disponibile per consultazione, prestito e interprestito presso la Biblioteca delle Migrazioni “Dino Buzzati” di Belluno. Per informazioni: biblioteca.migrazioni@bellunesinelmondo.it | Tel. +39 0437 941160.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *