Meteo Belluno: martedì instabile con rovesci e temporali, mercoledì torna il sereno

Redazione | 02 settembre 2025 alle 09:22 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

La giornata di martedì 2 settembre 2025 in provincia di Belluno si presenta instabile. Tra notte e mattino il cielo è in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso, con una temporanea attenuazione delle piogge nelle prime ore. I fenomeni, tuttavia, restano possibili e sparsi, in particolare sulle Prealpi, con una probabilità stimata tra il 40 e il 60%.

Dal pomeriggio è previsto un nuovo aumento dell’instabilità, con rovesci sparsi possibili su tutto il territorio e temporali isolati sulle Prealpi, con probabilità tra il 60 e l’80%. Non si escludono episodi di forte intensità, specialmente sulle zone prealpine. In serata la situazione tenderà a migliorare con progressiva cessazione dei fenomeni. Sulle cime dolomitiche più elevate non è escluso qualche fiocco di neve.

Le temperature sono in generale calo, con minime osservate in serata: sulle Prealpi 11/12 °C a 1500 m e 8/10 °C a 2000 m; sulle Dolomiti 8/10 °C a 2000 m e 1/3 °C a 3000 m. I venti saranno deboli variabili in valle, mentre in quota soffieranno da sudovest, tesi fino al mattino e in attenuazione nel corso del pomeriggio e della sera, con intensità di 5-15 km/h a 2000 m e 10-50 km/h a 3000 m.

Per mercoledì 3 settembre è atteso un netto miglioramento. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso al mattino, con la possibilità di qualche nube bassa nei fondovalle fino all’alba. Nel pomeriggio il tempo resterà stabile, salvo locali annuvolamenti più intensi ma senza precipitazioni.

Le temperature minime saranno in calo nelle valli, mentre le massime aumenteranno in modo generalizzato. Nelle Prealpi sono previsti 11/16 °C a 1500 m e 9/11 °C a 2000 m; sulle Dolomiti 8/14 °C a 2000 m e 2/5 °C a 3000 m. I venti saranno deboli da nord in quota, con intensità di 5-15 km/h sia a 2000 m che a 3000 m.

Il passaggio da una giornata instabile a una successiva più stabile segna dunque l’avvio di settembre nel segno della variabilità tipica di fine estate.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *