Domenica 13 aprile, dalle 10:00 alle 17:00, la suggestiva cornice di Borgo Prà ospiterà la terza edizione di Ricordando i Marangoni e le antiche arti, un evento che celebra i mestieri di un tempo e la storia del borgo. Organizzata dall’assessorato al tempo libero, la manifestazione continua a crescere, offrendo un programma ancora più ricco di attività e collaborazioni con gruppi e associazioni locali.
Un viaggio nel passato tra mestieri e tradizioni
L’evento vuole rievocare la storica kermesse I Marangoni, molto amata dai cittadini. La piazzetta San Lucano sarà il cuore della manifestazione, con artigiani intenti a mostrare antichi mestieri ormai rari: intreccio della paglia, intaglio del legno, scultura della pietra e preparazione del gelato come una volta. Un’occasione unica per grandi e piccini di scoprire l’artigianato tradizionale.
Attività per bambini e famiglie
Grande protagonista della giornata sarà l’ex tempore di disegno: i bambini potranno rappresentare scorci del borgo con i propri colori e vedere le loro opere esposte sul “muro del piccolo artista”. Per tutti i partecipanti, un kit di pennarelli offerto dal supermercato Famila di Belluno. Inoltre, il Liceo Artistico Catullo avrà un gazebo dedicato per supportare i piccoli artisti.
Dalle 12:00 saranno disponibili giochi in legno d’altri tempi, mentre dalle 10:00 alle 12:00 i bambini potranno incontrare Corty, la mascotte ufficiale di Cortina.
Eventi e mostre
Oltre alle dimostrazioni artigianali, la giornata offrirà:
- Visite guidate gratuite del borgo alle 11:00 e alle 14:30 (prenotazioni in loco al gazebo del Comune);
- Mostra fotografica “Per grazia ricevuta” nella chiesetta di San Giuseppe;
- Incontro “Musica sulla via dei Papi” con Stefano Emmi e Maria Grazia Feltre;
- Concerto della Filarmonica di Belluno 1867 alle ore 16:00.
Un evento che unisce la Comunità
L’iniziativa gode del patrocinio del Consiglio della Regione Veneto e del CONI Belluno, oltre al supporto della Sezione ANA degli Alpini di Belluno. “È fondamentale mantenere vive le nostre radici e tramandarle alle nuove generazioni”, sottolinea il sindaco Oscar De Pellegrin.
Un appuntamento imperdibile per immergersi nella storia e nelle tradizioni di Borgo Prà, riscoprendo il fascino dei mestieri di un tempo in un’atmosfera di festa e condivisione.




0 commenti