Si svolgerà il 22 e 23 novembre l’Assemblea Nazionale delle Farmacie Specializzate di Unifarco, appuntamento annuale dedicato alla condivisione dei risultati e alla definizione delle strategie per lo sviluppo del network. L’evento avrà luogo nel nuovo Auditorium Unifarco di Villorba e negli spazi di H-FARM a Roncade, due sedi che rappresentano innovazione e collaborazione.
Un network in crescita costante
Le Farmacie Specializzate contano oggi oltre 700 realtà aderenti e rappresentano un riferimento per centinaia di migliaia di cittadini. Il modello promosso da Unifarco punta a coniugare professionalità, innovazione e differenziazione, offrendo alle farmacie strumenti avanzati e collaborazioni di alto livello. Fra i relatori dell’edizione 2025 figura anche Maddalena Adorno, già CEO di Dorian Therapeutics, che interverrà sul tema dell’innovazione e della biologia dell’invecchiamento.
Un sistema orientato a titolari, collaboratori e clienti
Nel corso dell’Assemblea 2025 saranno illustrati gli sviluppi del modello Farmacie Specializzate come sistema che sostiene titolari, collaboratori e clienti. Tra le priorità individuate per il prossimo anno figurano il rafforzamento del network grazie al supporto dei Business Development Manager Unifarco e l’utilizzo sempre più strutturato dei dati a supporto della gestione e delle iniziative commerciali.
A questi elementi si affiancano programmi di formazione, attività dedicate ai collaboratori, e il proseguimento delle campagne di screening e prevenzione, fondamentali per consolidare il ruolo delle farmacie come presidio di salute competente e vicino alle persone.
Nei mesi scorsi Unifarco ha inoltre condotto un’ampia indagine, svolta con Jakala, su 650 farmacisti e oltre 5.800 consumatori. I risultati, che saranno presentati nella prima giornata di lavori, permettono di comprendere meglio motivazioni, aspettative e criticità legate alla scelta delle Farmacie Specializzate.
Focus su innovazione, AI e digitale
La giornata del 23 novembre a H-FARM si aprirà con l’intervento di Luigi Corvi, Presidente di Unifarco e Amministratore della Rete (nella foto), dedicato al ruolo del digitale per la crescita e la fidelizzazione. Seguiranno contributi di esperti del settore: Diego Pizzocaro, CEO di H-FARM AI, offrirà una panoramica sulle principali tendenze dell’intelligenza artificiale, mentre Veronica Civiero, Founder di Value&Care ed ex Meta, illustrerà le strategie per una comunicazione digitale efficace e riconoscibile.
L’obiettivo è fornire alle farmacie strumenti concreti per affrontare un mercato in trasformazione, mantenendo saldo il rapporto di fiducia con i clienti.
Il valore della rete
«L’obiettivo è rendere le farmacie della rete sempre più riconoscibili e competitive», afferma Luigi Corvi, sottolineando l’importanza di un ecosistema integrato di servizi e competenze. Per Paolo Borgarelli, farmacista e amministratore della rete, le Farmacie Specializzate rappresentano «un sistema di eccellenze che condivide valori e strumenti per costruire un futuro sostenibile per la farmacia italiana».
L’evento sarà sostenuto anche quest’anno da importanti partner e sponsor, tra cui Sartoretto Verna, Zentiva, E-fidelity, Fulcri, Farma 24h, GMM Farma e Akodoc, confermando l’attenzione del settore verso la crescita e l’innovazione.




0 commenti