Belluno celebra San Martino con cerimonie, premi e fiera

Redazione | 07 novembre 2025 alle 22:44 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Martedì 11 novembre la città di Belluno celebrerà il suo Patrono, San Martino, con una serie di eventi religiosi e civili nell’ambito del cartellone “Benvenuto San Martino – Belluno in Festa”.

La giornata prenderà il via alle 10.00 con la solenne celebrazione nella Basilica Cattedrale presieduta dal Vescovo mons. Renato Marangoni, seguita alle 18.30 dal Canto dei Secondi Vespri solenni. La cerimonia civile si svolgerà alle 11.30 a Palazzo Crepadona con la consegna del Premio San Martino, istituito nel 1972 per riconoscere meriti in ambiti come scienze, lettere, arti, musica, lavoro, scuola, sport, ambiente e iniziative sociali.

Per il 2025, l’Amministrazione comunale assegna il premio a fra Roberto Rizzato, per la categoria dei maggiorenni, e a Leonardo D’Incà, giovane minorenne. Fra Roberto Rizzato, missionario e volontario, è impegnato da anni in attività di assistenza a favore dei più fragili. Leonardo D’Incà, studente del liceo sportivo, si è distinto nello sci alpino con risultati a livello regionale e nazionale, diventando esempio di impegno e disciplina.

Nella giornata di martedì gli uffici comunali saranno chiusi, mentre il Museo civico di Palazzo Fulcis sarà aperto con orario festivo continuato, dalle 10.00 alle 18.30. Sarà possibile visitare le opere del museo, la mostra dedicata a Franco Fiabane, l’esposizione delle sculture della Ex Tempore (con voto aperto fino al 16 novembre) e il #fulcisopenlab, cantiere di restauro dell’Insegna processionale di Mel, finanziato dal Club Inner Wheel di Belluno, visibile direttamente nella sala espositiva.

Le celebrazioni proseguiranno domenica 16 novembre con la tradizionale Fiera di San Martino nel centro storico. Tra le bancarelle, mercatini di antiquariato e hobbisti, stand agricoli e il “pastin gourmet” a cura del Consorzio Centro Storico. Alle 10.45 si terrà il concerto della Filarmonica di Belluno 1867. In piazza dei Martiri e piazza Piloni saranno presenti la castagnata e gli stand delle associazioni di volontariato.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *