A Fusine la presentazione del libro “Storie di Zoldo” di Michelangelo Corazza

Redazione | 06 novembre 2025 alle 22:30 | 0 commenti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Condividi con un amico:

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, la Sala A. Rizzardini di Fusine ospiterà la presentazione del libro “Storie di Zoldo. 100 e più racconti del passato” di Michelangelo Corazza. L’evento è organizzato dalla Famiglia Ex Emigranti Zoldani, con il patrocinio del Comune di Val di Zoldo, sarà introdotto da Massimiliano Bobbo.

Michelangelo Corazza, presidente della Famiglia Ex Emigranti Zoldani e membro del Gruppo Alpini Val di Zoldo, propone in questo volume una raccolta di racconti e testimonianze dedicati alla memoria collettiva della valle. L’opera nasce dal desiderio di preservare episodi, linguaggi, consuetudini e storie quotidiane che hanno caratterizzato la vita della comunità, contribuendo a tramandarne l’identità e il senso di appartenenza.

All’iniziativa interverrà anche Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, che sottolinea l’importanza di valorizzare la memoria locale:

«Il lavoro di Corazza rappresenta un contributo significativo alla conservazione della storia sociale della Valle di Zoldo. Raccontare e condividere queste vicende significa dare continuità a una comunità che, pur avendo conosciuto l’emigrazione, non ha mai smesso di riconoscersi nelle proprie radici», afferma De Bona.

La presentazione sarà quindi un momento di approfondimento e condivisione, pensato non solo per chi conosce già la storia del territorio, ma anche per i giovani e per quanti desiderano riscoprire un patrimonio culturale ancora vivo. L’invito della Famiglia Ex Emigranti Zoldani è rivolto a tutta la popolazione, con l’auspicio di una partecipazione ampia e sentita.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

Il legno protagonista ad Arredamont

Il legno protagonista ad Arredamont

Il legno resta al centro di Arredamont, manifestazione dedicata all’arredamento di montagna, e con esso le imprese che operano nel comparto. In provincia di Belluno le aziende artigiane del legno e arredo sono 434, pari al 10% del totale dell’artigianato locale, con...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *