Sicurezza e Olimpiadi 2026: il Sottosegretario Prisco in visita ai Vigili del Fuoco di Belluno

Redazione | 05 novembre 2025 alle 22:09 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Il Sottosegretario di Stato all’Interno, Emanuele Prisco, con delega al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, ha svolto oggi una visita istituzionale al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Belluno. L’incontro si è focalizzato sui temi della sicurezza territoriale e sulla programmazione operativa in vista dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026.

Durante la visita, il Sottosegretario ha portato il proprio saluto ai volontari dei Vigili del Fuoco attualmente impegnati nella formazione presso la sede provinciale, sottolineandone il ruolo come componente essenziale del sistema di soccorso pubblico. Prisco ha evidenziato l’importanza del volontariato nel contesto montano e in aree caratterizzate da comunità diffuse sul territorio.

A seguire, si è tenuto un briefing dedicato alla pianificazione per le Olimpiadi 2026, al quale hanno preso parte il Prefetto di Belluno, Antonello Roccoberton, il Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Cristina D’Angelo, e il Comandante provinciale, Matteo Carretto. Presenti anche rappresentanti degli enti locali: gli Assessori del Comune di Belluno, Raffaele Addamiano e Monica Mazzoccoli, la Vicepresidente della Provincia, Silvia Calligaro, e il consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi.

Nel corso dell’incontro è stato confermato il quadro degli interventi ministeriali programmati sul territorio, inclusi i lavori già affidati su strutture demaniali con criticità a Cortina d’Ampezzo e Feltre. È stato inoltre annunciato un potenziamento delle dotazioni operative per il Veneto pari a circa 4 milioni di euro, con ricadute dirette anche sulla provincia di Belluno. Il piano prevede l’arrivo di mezzi e attrezzature di nuova generazione, tra cui strumentazioni specifiche per attività di ricerca in caso di scomparsa di persone.

La riunione ha permesso di rafforzare il coordinamento tra amministrazioni locali, Prefettura e Corpo nazionale, con l’obiettivo di garantire un presidio efficace e tempestivo del territorio in vista dell’appuntamento olimpico del 2026.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *