In occasione dei festeggiamenti di Halloween, il Questore di Belluno, in qualità di autorità provinciale di pubblica sicurezza, ha disposto una intensificazione dei controlli a persone e locali pubblici, con l’obiettivo di garantire sicurezza e tranquillità ai cittadini.
Il servizio straordinario di controllo del territorio ha coinvolto l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e la Squadra Mobile della Questura di Belluno, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale, in un’azione coordinata su più fronti.
Gli agenti della Questura, coadiuvati dal personale della Squadra Mobile, hanno effettuato numerosi controlli nei locali del centro di Belluno e durante la festa di Palmares a Ponte nelle Alpi. Parallelamente, lungo le principali arterie di collegamento tra il capoluogo e il resto della provincia, le pattuglie della Polizia Stradale, dei Carabinieri, della Finanza e della Polizia Locale hanno istituito posti di controllo mirati alla verifica dei conducenti.
Grazie al supporto del camper della Polizia Locale, sono stati effettuati tamponi nasali da parte di personale medico su cento automobilisti. Due conducenti sono stati indagati, rispettivamente per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e guida in stato di ebbrezza alcolica.
Nel complesso, sono state controllate 264 persone, tra cui 40 minori, 6 cittadini stranieri e 21 soggetti con precedenti di polizia, oltre a 100 veicoli.
L’operazione ha confermato l’impegno delle forze dell’ordine nel mantenere alta l’attenzione sul territorio provinciale durante eventi e ricorrenze di particolare affluenza.
				
    


0 commenti