Belluno Città del Legno 2025: arte, tradizione e identità nel segno del legno

Redazione | 01 novembre 2025 alle 13:38 | 0 commenti

Tempo di lettura: 3 minuti
Condividi con un amico:

Si è tenuta giovedì 30 ottobre, nella sede di Confcommercio Belluno Dolomiti, la conferenza stampa di presentazione del Festival Belluno Città del Legno, che prenderà il via il 4 novembre insieme alla 39ª Ex Tempore di Scultura su Legno. La manifestazione si inserisce in un momento di grande visibilità per il territorio bellunese, proiettato verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026.

Da tre anni la rassegna di scultura è parte integrante del più ampio format Belluno Città del Legno, che propone il legno non solo come materiale d’eccellenza, ma anche come simbolo di radici, paesaggio naturale e identità culturale.

«Anche quest’anno – ha dichiarato Andrea Dal Pont, presidente del Consorzio Belluno Centro Storico – viene rispettata l’armonia tra spettacolo, laboratori e mostre, in un programma che spazia tra cultura e tradizione, animando vie e piazze della città. La rassegna è un momento importante per la comunità ed è possibile grazie a un grande lavoro di squadra».

Dal 4 al 9 novembre l’Ex Tempore di Scultura su Legno vedrà la partecipazione di quindici artisti. Parallelamente, a Borgo Piave, nella corte di Palazzo Secco, nei fine settimana dell’8-9 e del 15-16 novembre, saranno scolpite dal vivo maschere rituali della tradizione dolomitica. Lo stesso tema sarà approfondito nella mostra allestita al museo di Palazzo Secco, che esporrà le figure tipiche di Sappada, Rivamonte e Fornesighe, accanto alle maschere sarde dei Mamuthones e dei Boes.

Il programma prevede inoltre spettacoli e incontri dedicati alla cultura del legno. Il 7 novembre, al Centro Giovanni XXIII, andrà in scena Storie di un albero della compagnia teatrale “Gli Alcuni”, mentre il 10 novembre, a Palazzo Crepadona, l’Associazione Borgo Piave organizzerà un convegno dal titolo Spiriti, dèmoni e maschere tra le Dolomiti e la Sardegna. Nello stesso palazzo, il 14 novembre, Guido Beretta proporrà una lettura espressiva tratta da Walden ovvero vita nei boschi di Henry David Thoreau.

Sabato 8 novembre la sfilata dei Krampus Comelgo e degli Haydental Krampus animerà il centro storico con l’atmosfera del folklore alpino. Nello stesso weekend sarà riproposta l’iniziativa L’arte del gioco, con antichi giochi popolari dedicati ai più piccoli.

«La rassegna Belluno Città del Legno – ha spiegato l’assessore Paolo Luciani – è un evento dal forte valore identitario, che parte dal legno ma si amplia quest’anno anche a eventi e prodotti tipici, con le casette delle castagne e il Pastin Gourmet. Piazza Duomo ospiterà uno show culinario in cui chef e produttori locali proporranno menù a tema pastin, in un viaggio attraverso la tradizione gastronomica bellunese».

La chiusura ufficiale dell’Ex Tempore è prevista il 9 novembre a Palazzo Crepadona, con la proclamazione dei vincitori selezionati dalle giurie di Confindustria Belluno Dolomiti, della stampa e della Fidapa. Il Premio Città di Belluno e il Premio Bambini saranno consegnati il weekend successivo.

Novità di questa edizione sarà la partecipazione della Famiglia Bellunese di Ginevra, sezione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, che assegnerà un riconoscimento speciale a una delle opere in concorso. L’iniziativa, sottolineano gli organizzatori, rappresenta il primo passo verso una collaborazione internazionale che possa coinvolgere giurie provenienti da altri paesi, confermando la volontà del Consorzio Belluno Centro Storico di dare al festival una dimensione condivisa e aperta, nel segno del legno come elemento che unisce culture e territori.

Ultimi articoli pubblicati

Almanacco di oggi – Martedì 4 novembre 2025

Oggi è martedì 4 novembre 2025, 308º giorno dell’anno, ne mancano 57 alla fine del 2025. Il sole sorge alle 6:58 e tramonta alle 16:52. La luna è in fase crescente, con il primo quarto ormai vicino: le serate tornano più luminose, ma ancora corte. Il santo del giorno...

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *