È iniziato il periodo dedicato alle osservazioni sul Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, adottato dal Comune di Longarone con delibera di giunta lo scorso 15 settembre. Il documento, depositato presso l’Ufficio Urbanistica e pubblicato sul sito comunale, resterà consultabile fino al 15 novembre, data entro la quale i cittadini potranno inviare eventuali contributi o proposte migliorative.
«La condivisione e le osservazioni – spiega l’assessore all’Urbanistica Elena De Bona (nella foto) – sono parte integrante del percorso di approvazione. Il Peba è pensato per chi vive e opera a Longarone, con l’obiettivo di rendere la città più accessibile e inclusiva». Lo strumento, infatti, rappresenta una guida per la programmazione e gestione dei lavori pubblici, finalizzata al miglioramento della qualità urbana e della vita quotidiana.
Il piano considera in particolare le esigenze legate all’invecchiamento della popolazione e all’ampliamento della qualità di vita, riconoscendo come la disabilità sia spesso connessa al declino di funzioni motorie, sensoriali e cognitive. Accanto a ciò, viene posta attenzione anche al tema del turismo accessibile e inclusivo.
«Il piano è stato redatto partendo dal basso – aggiunge De Bona –. I tecnici hanno effettuato sopralluoghi su edifici e spazi pubblici, elaborando schede di valutazione e raccogliendo suggerimenti tramite questionari alla cittadinanza».
La relazione del Peba e il modulo per le osservazioni sono disponibili sul portale del Comune di Longarone. Le proposte dovranno essere presentate entro il 15 novembre 2025.




0 commenti