La Mostra nazionale dell’arredare in montagna si prepara a vivere il weekend conclusivo con un programma ricco di iniziative dedicate alla valorizzazione della creatività e della tradizione del “saper fare” montano.
Sabato 1° novembre si aprirà alle ore 11 con la presentazione della terza edizione del volume Tecnica e arte della Tappezzeria, curato dalla Comunità Tappezzieri di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, con l’autore Luigi Gallinaro. Nel pomeriggio, alle 15, il paleontologo Jacopo Longo guiderà l’incontro Il tempo che si tocca: storie scritte nel legno fossile, promosso da Cabbia Group.
Momenti di dialogo tra funzionalità e creatività saranno ospitati nello stand Appia CNA con interventi su Meccanica e design, l’artigiano in Formula 2,3,4 e Go Kart a cura di Luca Tormen e Giorgia Ascari. L’associazione celebra anche gli 80 anni con una mostra storica e uno spettacolo teatrale domenica 2 novembre alle 14: Appia CNA Belluno: ottant’anni di libera impresa, interpretato da Federico Ticchi e Mauro Case con accompagnamento musicale di Margherita Santonastasio.
Le esposizioni collaterali, tra cui Scie di gloria e Arte in Fiera Dolomiti, arricchiscono la manifestazione, mentre il convegno Dolomiti da abitare – Il futuro prende forma ha posto al centro la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio edilizio inutilizzato.
Arredamont conferma così il suo ruolo di evento identitario e qualitativo nel panorama fieristico, offrendo un weekend tra tradizione, innovazione e bellezza. La Mostra nazionale dell’arredare in montagna sarà visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 19.




0 commenti