Uomini che partono: la storia della Svizzera italiana tra migrazione e quotidianità

Luciana Tavi | 26 ottobre 2025 alle 16:20 | 0 commenti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Condividi con un amico:

Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (XVI-XIX), scritto da Stefania Bianchi e pubblicato da Casagrande Editore, è una raccolta di saggi che esplora il fenomeno della migrazione nelle regioni della Svizzera italiana tra il XVI e il XIX secolo.

Attraverso una prospettiva storica e umana, il volume mostra come i piedi — simbolo del cammino e del cambiamento — abbiano tracciato il destino di uomini e donne che hanno lasciato le proprie valli per cercare lavoro, stabilità e integrazione altrove.
Le pagine intrecciano storie di partenze e ritorni, mestieri e luoghi, identità e quotidianità, ricordandoci come il passato migratorio dei nostri antenati parli ancora al presente.

L’autrice offre una riflessione attuale: le «radici» sono importanti quanto i passi che ci portano lontano, perché ogni migrazione è un atto di speranza verso un futuro migliore.

Il libro è disponibile per la consultazione, il prestito e l’interprestito presso la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”.

📧 Info e contatti: biblioteca.migrazioni@bellunesinelmondo.it
📞 Tel: +39 0437 941160

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *