Lentiai, conclusa la campagna di sfalcio dei prati a narciso: tutela della biodiversità tra difficoltà e nuove prospettive

Redazione | 24 ottobre 2025 alle 20:44 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Anche quest’anno si è conclusa, non senza difficoltà, la campagna di sfalcio dei prati a narciso lungo la dorsale di Lentiai. L’iniziativa, promossa dal Gruppo Natura Lentiai con il sostegno della Fondazione Unifarco, rientra nel progetto di tutela della fioritura e della biodiversità di questo fiore simbolo del territorio.

Il tratto compreso tra lo Chalet Comunale e Col Moscher è ora completamente ripulito e ordinato, restituendo ai visitatori un paesaggio curato e valorizzato. Il progetto è stato coordinato da Orfeo Dal Piva, responsabile del Gruppo Natura, con la collaborazione di operatori agricoli locali, proprietari dei terreni e volontari. Un contributo significativo è arrivato anche dalla locale Riserva di caccia, che ha curato le trinciature in vari lotti.

«La gestione delle giornate della fioritura è stata particolarmente complessa, soprattutto per quanto riguarda i parcheggi», ha spiegato Dal Piva. «Negli anni la collaborazione delle associazioni locali si è ridotta, e i volontari del Gruppo Natura hanno dovuto occuparsi anche della gestione logistica oltre che dell’accoglienza». Per il futuro, il gruppo intende rivedere l’organizzazione delle “Domeniche della biodiversità”, appuntamento molto partecipato dai visitatori.

Sul fronte della cooperazione internazionale, il Gruppo Natura Lentiai ha avviato contatti con tecnici sloveni di Jesenice e con realtà analoghe in Svizzera, con l’obiettivo di condividere esperienze e buone pratiche per la salvaguardia della fioritura dei narcisi. È inoltre allo studio l’acquisto di una macchina trincia e raccogli, da destinare a un agricoltore volontario, per migliorare la manutenzione dei prati dopo che la macchina privata utilizzata in passato non è più disponibile.

Tra le prossime iniziative è prevista anche un’uscita in Valmorel, dedicata alla conoscenza delle aziende agricole locali e delle loro produzioni.

Il Gruppo Natura Lentiai ha infine espresso gratitudine alla Fondazione Unifarco per il sostegno continuo, alle aziende agricole coinvolte nella pulizia dei prati e a tutti i volontari che hanno contribuito alle attività di tutela della biodiversità e di contrasto al veratro.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *