A Longarone, i parchi giochi di Rivalta, Castellavazzo e San Martino (Fortogna) sono stati completamente riqualificati e dotati di nuovi attrezzi per i bambini. L’intervento, voluto dall’amministrazione comunale, ha comportato un investimento complessivo di circa 300mila euro, sostenuto in parte dal Consorzio Bim Piave e con una donazione del gruppo giovani Codissago. Entro novembre sarà pronto anche il nuovo parco di Codissago.
Interventi strutturali e spazi verdi
Il rinnovo dei parchi è stato affidato all’Unione Montana e ha riguardato non solo i giochi, sostituendo quelli obsoleti, ma anche il miglioramento complessivo delle aree verdi, delle aiuole e dei camminamenti. A Rivalta, il parco è stato spostato dal centro di Longarone in concomitanza con i lavori di rifacimento di Piazza 9 Ottobre 1963.
Il vice sindaco e assessore ai lavori pubblici, Livio Sacchet, commenta: «Con questi interventi, riqualifichiamo le aree gioco a beneficio di bambini, ragazzi e famiglie». Per Codissago, i lavori sono in fase di completamento e l’area sarà anche ampliata.
Spazi aperti e fruibilità per tutti
Oltre alla riqualificazione dei parchi, a fine estate l’amministrazione ha deciso di aprire il campetto di basket in zona Rivalta alla libera fruizione. Precedentemente gestito dalla società Lessinia, il campo, situato tra piscina e palasport, è ora accessibile a tutti, riscuotendo grande apprezzamento tra bambini e ragazzi.
«Continua così l’attenzione ai paesi – conclude Sacchet – con la volontà di offrire spazi verdi, fruibili e accoglienti per il gioco dei bambini e il tempo libero delle famiglie».
L’iniziativa conferma l’impegno del Comune di Longarone nel garantire aree sicure, moderne e ben curate, dove bambini e ragazzi possano giocare liberamente, favorendo al contempo momenti di aggregazione per le comunità locali.
0 commenti