Il mercoledì bellunese si apre sotto un cielo in prevalenza nuvoloso, con nubi diffuse su gran parte della provincia. Nel corso della giornata non mancheranno brevi schiarite, più probabili sulle Dolomiti, in particolare nel pomeriggio. Le precipitazioni saranno generalmente assenti, anche se non si esclude del tutto qualche isolata goccia.
Le temperature registrano una lieve ripresa, più evidente alle quote medio-alte. Sulle Prealpi, a 1500 metri, sono previste minime di 6 °C e massime di 9 °C; a 2000 metri, minime di 3 °C e massime di 5 °C. Nelle Dolomiti, le temperature a 2000 metri si manterranno tra 3 e 6 °C, mentre a 3000 metri varieranno da -1 a 1 °C.
I venti saranno deboli e di direzione variabile nelle valli, mentre in quota soffieranno deboli o moderati da sud-ovest, con intensità tra 5 e 15 km/h a 2000 metri e tra 10 e 25 km/h a 3000 metri.
Per la giornata di giovedì 23 ottobre è atteso un peggioramento delle condizioni meteorologiche: il cielo sarà da molto nuvoloso a coperto e le precipitazioni, inizialmente deboli, diverranno più diffuse e intense nel pomeriggio, anche sotto forma di rovesci o isolati temporali. Il limite della neve, inizialmente oltre i 2500-2700 metri, scenderà verso sera fino attorno ai 2000 metri, localmente anche più in basso sulle Dolomiti settentrionali.
Le temperature subiranno una leggera flessione, mentre i venti diventeranno più sostenuti: deboli nelle valli ma con possibili raffiche da nord in serata, forti sud-occidentali in alta quota, in rotazione da ovest-nordovest.
La tendenza indica dunque un passaggio da condizioni stabili e asciutte a un quadro più perturbato, preludio a un cambio di scenario autunnale sulle montagne bellunesi.



0 commenti