Alta Badia in visita in Valbelluna: confronto su turismo e futuro del territorio

Redazione | 22 ottobre 2025 alle 23:03 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Una giornata di confronto e dialogo tra realtà dolomitiche all’insegna del turismo sostenibile e della collaborazione territoriale. Martedì 21 ottobre, un gruppo di trenta dipendenti dell’organizzazione turistica Alta Badia, guidati dal direttore Max Nagler, ha visitato la Valbelluna per un momento di conoscenza e scambio di esperienze.

Ad accoglierli, nella mattinata, il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi e l’Amministrazione comunale di Feltre, che hanno accompagnato i visitatori nel centro storico cittadino. Il gruppo ha potuto conoscere da vicino alcune delle eccellenze culturali locali, come la Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda”, il Teatro de la Sena e il rinnovato IAT del Feltrino, recentemente adeguato agli standard regionali.

Proprio negli spazi dell’ufficio turistico si è tenuto un primo confronto operativo tra i rappresentanti delle due realtà, dedicato ai modelli di gestione e accoglienza turistica, con l’obiettivo di condividere esperienze e strategie di valorizzazione del territorio.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo presso la Birreria Pedavena, gli ospiti hanno partecipato a una visita guidata alla fabbrica di birra, uno dei simboli della storia e dell’identità economica della Valbelluna.

«Ringraziamo il gruppo dell’Alta Badia per aver scelto il nostro territorio – ha dichiarato Lionello Gorza, presidente del Consorzio Dolomiti Prealpi –. Queste occasioni di incontro rappresentano un’importante opportunità di crescita e di confronto per tutti noi».

Un apprezzamento condiviso anche da Max Nagler, direttore dell’organizzazione turistica Alta Badia: «Siamo stati accolti con grande ospitalità e abbiamo trascorso una giornata ricca di spunti e idee. Invitiamo il Consorzio Dolomiti Prealpi a visitarci in Alta Badia, per dare continuità a questo scambio e avviare nuove forme di collaborazione».

Una giornata che ha rafforzato i legami tra due realtà dolomitiche che condividono sfide, potenzialità e la visione di un turismo di qualità fondato su identità, accoglienza e sostenibilità.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *