Il Comune di Belluno, attraverso l’Assessorato all’Ambiente e Protezione Civile, organizza per sabato 25 ottobre, dalle ore 9:00 alle 12:30 nella corte di Palazzo Crepadona, il convegno “Cambiamenti climatici: scenari, sfide e soluzioni”, in collaborazione con l’Ordine provinciale degli Ingegneri.
L’iniziativa rientra in un percorso di approfondimento e confronto sui temi legati ai cambiamenti climatici, destinato alla realizzazione di una pubblicazione di studi e analisi sull’argomento, sostenuta con un contributo regionale dell’Assessorato all’Ambiente e Protezione Civile della Regione del Veneto. Gli atti del convegno costituiranno la base per la futura pubblicazione, che raccoglierà contributi di esperti e professionisti impegnati nella ricerca e nella gestione delle problematiche connesse al clima.
Durante la mattinata si alterneranno relatori provenienti dal mondo universitario, scientifico e tecnico, che offriranno prospettive sulle azioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione alle ricadute sul territorio e alla gestione dei rischi naturali. L’evento è organizzato con il supporto degli Ordini degli Ingegneri della Provincia, con la presidente ing. Eleonora Dalla Corte.
La partecipazione al convegno è riconosciuta come attività formativa professionale per gli iscritti agli Ordini degli ingegneri, geologi e architetti, con il rilascio dei relativi crediti formativi.
Programma della giornata
- Ore 9:00 – Saluti istituzionali
- Ore 9:30 – “Crisi climatica e transizione: tematiche e prospettive” – Ing. Marino Mazzon, FOIV
- Ore 10:00 – “Resilienza dei territori: tra conoscenza, manutenzione e incertezza” – Dott. Giorgio Giacchetti, Ordine dei Geologi del Veneto
- Ore 10:30 – “Il rischio NaTech e i cambiamenti climatici” – Ing. Giuseppe Maschio, Università di Padova
- Ore 11:00 – “Cambiamenti climatici: responsabilità dell’uomo” – Prof. Luigi D’Alpaos, Università di Padova
- Ore 11:30 – Intervento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale
- Ore 12:00 – “Il piano regionale di adattamento ai cambiamenti climatici” – Assessorato Ambiente, Clima e Protezione Civile della Regione del Veneto
- Ore 12:30 – Conclusione dei lavori
La cittadinanza è invitata a partecipare. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Ambiente del Comune di Belluno.
0 commenti