Faller celebra la 23ª Fiera della Mela Prussiana tra tradizione, natura e sostenibilità

Redazione | 19 ottobre 2025 alle 11:05 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Torna l’atteso appuntamento autunnale con la Fiera della Mela Prussiana, evento dedicato alla celebre varietà locale di mela, il pom prussian, coltivata con metodi biologici e naturali e riconosciuta per il suo gusto e la sua qualità.

Giunta alla 23ª edizione, la manifestazione si conferma come un punto di riferimento per la promozione delle tradizioni rurali e del territorio feltrino. Gli espositori saranno, come di consueto, artigiani e piccoli produttori locali, selezionati per la genuinità dei loro prodotti e il legame con la terra.

Novità: gara di sfalcio e rievocazioni storiche

Tra le novità di quest’anno spicca una gara di sfalcio a mano non competitiva, ideata per valorizzare i gesti e le tecniche agricole tradizionali. A rendere ancora più vivace la giornata, la musica itinerante dei gruppi Gnuco Alpen Sgnapa Band e Siver Musich, insieme all’esibizione del Gruppo Folk di Castel Tesino.

La Fiera accoglierà inoltre gli archeologi sperimentali di Tramedistoria, che proporranno dimostrazioni di tecniche preistoriche e momenti divulgativi dedicati alla storia delle comunità alpine.

Natura e cultura protagoniste

Gli amanti della natura potranno partecipare a una camminata guidata gratuita con l’esperto forestale Ivo Simonella, alla scoperta degli alberi e dei paesaggi vegetali che popolavano le Alpi dopo la fine dell’ultima glaciazione.

Non mancheranno spazi dedicati ai bambini, con laboratori creativi, e ai visitatori più golosi, grazie ai punti di ristorazione diffusa lungo il percorso fieristico, dove degustare prodotti locali e specialità a base di mela prussiana.

Un convegno sul futuro delle montagne

Il momento centrale della manifestazione sarà il convegno organizzato dal Consorzio di Tutela della Mela Prussiana, con il patrocinio della Provincia di Belluno, dedicato al tema dello spopolamento dei paesi di montagna e alle prospettive di sviluppo sostenibile per le aree alpine.

Servizio navetta e accessibilità

Per agevolare la partecipazione, sarà disponibile un servizio di bus navetta con partenza dalla zona industriale di Fonzaso, che consentirà di raggiungere il borgo di Faller in modo comodo e sostenibile.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *