Crescono le preoccupazioni tra i residenti di Baldenich per le modifiche alla viabilità e alla gestione dei parcheggi in Piazzale della Resistenza, dove proseguono i lavori di riqualificazione legati al progetto del polisportivo cittadino.
A farsi portavoce delle richieste del quartiere è Luigi Filippo Daniele, capofrazione di Baldenich, che parla di “molta incertezza e confusione” tra i cittadini:
«Ogni giorno ricevo segnalazioni da persone confuse o preoccupate. Nessuno ha informazioni chiare su cosa accadrà a lavori ultimati: dove potranno parcheggiare i residenti? Come sarà gestito il traffico nei giorni di partita, quando arriveranno duemila tifosi allo stadio? Sono domande legittime, ma per ora senza risposta. Serve chiarezza».
Posti auto dimezzati e mancanza di spazi riservati
Il cantiere ha già ridotto sensibilmente i posti auto: dai circa 160 stalli iniziali si è passati a 140 con le prime fasi dei lavori, fino agli attuali 90 dopo la rimozione dei parcheggi di fronte alla gelateria.
Secondo i residenti, non sarebbe ancora prevista un’area di sosta riservata ai residenti, con il rischio di ulteriori disagi una volta completata la riqualificazione.
Richiesta di trasparenza e confronto
Daniele precisa che il quartiere non è contrario al progetto, ma chiede maggiore comunicazione e partecipazione:
«Non siamo contrari al progetto, ma vogliamo trasparenza. I lavori procedono senza che ai cittadini sia stato illustrato il piano complessivo. Anche io, come rappresentante del quartiere, non ho ricevuto comunicazioni ufficiali su viabilità o parcheggi. Ho chiesto accesso agli atti del progetto e credo sia giusto condividerne i contenuti in un incontro pubblico con il sindaco».
Per questo motivo, il Comitato di Quartiere Baldenich24 ha presentato una richiesta formale per organizzare un’assemblea pubblica con il sindaco e i tecnici comunali, finalizzata a chiarire lo stato del progetto, i tempi di conclusione e le soluzioni previste per la viabilità e la sosta durante e dopo i lavori.
“Una riqualificazione deve migliorare la vita quotidiana”
«Chiediamo un momento di confronto aperto, costruttivo e concreto – conclude Daniele –. Baldenich è un quartiere vitale, con residenze, attività e servizi. È indispensabile pianificare insieme una viabilità sostenibile e una gestione dei parcheggi adeguata, per evitare che una riqualificazione si trasformi in un problema quotidiano».
0 commenti