Successi internazionali per il Doushindojo di Sedico al Taikai di Jujutsu in Giappone

Redazione | 17 ottobre 2025 alle 22:08 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

L’associazione sportiva Doushindojo di Sedico è rientrata dal Giappone con importanti risultati ottenuti durante il Taikai internazionale della scuola di Jujutsu Moto Ha Yoshin Ryu, una delle più antiche scuole di arti marziali samurai, tramandata ininterrottamente dal XVII secolo.

Gli insegnanti del dojo sedicense hanno accompagnato un gruppo di allievi agli esami ufficiali tenuti di fronte al Soke Akiyoshi Yasumoto, classe 1930, caposcuola e custode della tradizione di questa prestigiosa disciplina, che unisce la pratica del combattimento a mani nude all’uso delle armi dei samurai: la katana, la wakizashi e le armi lunghe del periodo medievale giapponese.

I risultati del Taikai

Durante il seminario e gli esami conclusivi, due allievi del Doushindojo si sono distinti per impegno e preparazione:

  • Alessia Nardi ha conseguito la Cintura Nera, superando brillantemente le prove di tecnica e di combattimento;
  • Marco Dall’O ha ottenuto il Terzo Dan ed è entrato ufficialmente a far parte della famiglia della scuola Moto Ha Yoshin Ryu, ricevendo inoltre lo Shoden, tradizionale mandato di insegnamento giapponese rappresentato dal Makimono, un rotolo che contiene la trasmissione delle tecniche e dei principi avanzati della disciplina.

Non sono mancate soddisfazioni anche per i maestri del dojo:

  • Loris Giopp ha conseguito il 7° dan e il titolo di Kyoshi;
  • Michela Dal Magro ha ottenuto il 6° dan e il titolo di Renshi, riconoscimenti che testimoniano il loro costante impegno nella diffusione e nella tutela delle arti marziali tradizionali.

Tradizione e dedizione

I risultati ottenuti in Giappone rappresentano una tappa importante nel percorso del Doushindojo, che da anni porta avanti con dedizione la pratica e la divulgazione del Jujutsu tradizionale, nel rispetto di una tradizione secolare fondata su disciplina, rispetto e crescita personale.

L’associazione conferma così il proprio ruolo di riferimento nel panorama marziale bellunese e nazionale, proseguendo un cammino che coniuga valori antichi e formazione moderna, in un legame culturale e sportivo che unisce idealmente Sedico al Giappone.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *