In vigore l’Entry/Exit System: novità per i viaggiatori non Ue nell’area Schengen

Redazione | 13 ottobre 2025 alle 11:20 | 0 commenti

Tempo di lettura: 2 minuti
Condividi con un amico:

Nuovo sistema di ingresso/uscita dall’Unione Europea (Entry/Exit System (EES)).

In funzione dal 12 ottobre, si tratta di un sistema informatico automatizzato per registrare le entrate e le uscite dei cittadini non Ue che viaggiano per brevi periodi (fino a novanta giorni) nei paesi che partecipano all’area Schengen.

La novità sostituirà gradualmente le registrazioni digitali alla pratica del visto manuale con timbri sul passaporto al momento dell’entrata/uscita.

Per ogni ingresso/uscita, il sistema raccoglierà: dati del documento di viaggio, luogo e data di entrata e uscita dai paesi Schengen con EES, dati biometrici (immagine del volto e impronte digitali), informazioni su eventuali rifiuti di ingresso.

Gli obiettivi sono migliorare la sicurezza interna dell’Ue, rendendo più facile verificare chi entra e chi esce, individuare casi di permanenza oltre il limite consentito, prevenire frodi di identità, snellire i controlli alle frontiere, favorendo modalità automatizzate, creare un registro uniforme a livello europeo, al posto di timbri e controlli disomogenei nei singoli Stati.

Il sistema, operativo dal 12 ottobre, verrà gradualmente esteso ai vari punti di frontiera nell’arco di sei mesi, per essere pienamente in funzione in tutti i punti di confine esterni entro il 10 aprile 2026. Durante il periodo transitorio, in alcuni punti di frontiera i dati biometrici potrebbero non essere raccolti immediatamente e i passaporti potranno continuare a essere timbrati.

È previsto anche che, in casi eccezionali (ad esempio congestione del traffico), alcune operazioni EES possano essere sospese temporaneamente in certi punti di frontiera.

Non tutti i viaggiatori non Ue saranno obbligati a registrarsi nell’EES. Alcune categorie sono esentate, tra cui: titolari di permessi di soggiorno, visti di lungo periodo o carte di soggiorno valide, tirocinanti, studenti, partecipanti a progetti di scambio, ricerca, volontariato, membri dell’equipaggio sui mezzi di trasporto internazionali.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: travel-europe.europa.eu.

Ultimi articoli pubblicati

Notizie correlate

Romania. Avviso di sicurezza

Romania. Avviso di sicurezza

«Nelle regioni di montagna in particolare, e in generale in tutte le aree rurali della Romania, è presente una grande popolazione di orsi e di altri animali selvatici…

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *